• teatro
  • cinema e tv
  • trailer
  • solidarietà
  • curriculum
  • book
  • colophon
  • L'amico ritrovato
    2023
    Teatro Cometa Off
    dal 24 al 29 Gennaio

    interpreti
    Alessio Chiodini, Alessandra Cosimato, Marco Fiorini,
    Vittoria Rossi


    regia
    Alessandro Sena

    aiuto regia
    Simonetta Di Coste

    disegno luci
    Mattia Albanese
    L'AMICO RITROVATO
    tratto dal libro Reunion di Fred Uhlman
    a cura di Alessandro Sena e Marco Tassotti

    Tratto dall’omonimo libro REUNION di Fred Uhlman edito in tutto il mondo con uno straordinario successo di pubblico e di critica, l’Amico Ritrovato racconta l’amicizia nata sui banchi di scuola tra Hans e Konradin, due ragazzi legati da una sincera e profonda amicizia, improvvisamente interrotta dalle leggi razziali emanate da Hitler nel 1935 attraverso il Partito Nazionalsocialista. Il solido legame fra un ragazzo ebreo e uno tedesco, viene compromesso da episodi che divideranno per sempre le vite dei due giovani amici, fino a quando una lettera pervenuta ad Hans, dopo molti anni dalla sua separazione da Konradin, riscriverà in modo inaspettato una parte del loro passato.
    Alessandro Sena firma la sua regia più intimista avvalendosi di un adattamento scritto in collaborazione con Marco Tassotti per raccontare una storia fra due ragazzi che si sono amati attraverso il sentimento dell’amicizia, costretti a separarsi dalle loro vite e da loro stessi, a causa degli orrori causati dal Nazismo. Uno spettacolo dove la parola, il movimento e la musica, creano un forte impatto scenico nel quale i personaggi interpretati da Alessio Chiodini, Alessandra Cosimato, Marco Fiorini e Vittoria Rossi si muovono in momenti storici diversi: gli anni ‘70, nei quali Hans ricorda la sua storia con Konradin e gli anni ‘30, nei quali Konradin in prima persona vive il suo rapporto con Hans, dando vita ad una suggestiva performance che parla di una amicizia speciale, come sentimento che unisce le persone e che riempie la vita.
  • 2019
    Teatro Il Cantiere
    LA PRIMA VOLTA CHE
    MIA MADRE E´ MORTA
    di Fabio Di Rosa
    con Alessandro Sena

    regia
    Alessandro Sena
    aiuto regia
    Simonetta Di Coste
    disegno luci
    Mattia Albanese

    Un uomo va a ritroso nella sua infanzia, alla ricerca degli episodi intorno ai quali si è costruita la sua vita. Nei suoi ricordi c´è spazio per i suoi genitori, il fratello minore, i suoi amici, i suoi insegnanti, ma soprattutto, per se stesso, in una narrazione intensa che è al contempo visione e rievocazione, scoperta e conferma, condanna e salvezza. In questo viaggio un posto particolare è riservato a suo madre e a suo padre, figure importanti che hanno determinato il corso della sua vita. Paradiso e inferno, le cui fiamme lo hanno spesso ferito ma al contempo illuminato di una luce intensa e al contempo accecante.
    Alessandro Sena porta in scena un reading sul bellissimo testo scritto da Fabio Di Rosa LA PRIMA VOLTA CHE MIA MADRE E´ MORTA, una riflessione sul delicato rapporto fra genitori e figli, sulla consapevolezza e la responsabilità nel calarsi in un ruolo delicato e al contempo straordinario come quello dell´essere genitore. Accanto a lui sul palco, un omaggio agli anni ottanta attraverso il contributo fotografico selezionato dalla fotografa Antonella D´Onorio De Meo, le musiche a cura di Peste e ai contributi video realizzati da LMA Studio.
    Parte dell´incasso sarà devoluto ai progetti dell´Associazione Onlus Bambini più Diritti.
  • 2018
    Teatro Cometa Off
    Guarda il trailer
    CARAVAGGIO

    regia
    Alessandro Sena
    aiuto regia
    Simonetta Di Coste
    disegno luci e tecnico di scena
    Mattia Albanese
    protagonisti
    Cristiano Leopardi, Katia Nani, Francesco Sgro, Alessandro Sena e Marco Tassotti

    1610. Caravaggio è partito per Roma dove lo attende il Perdono dal Papa per aver ucciso un uomo. Inaspettatamente il suo viaggio non lo porterà nella città eterna ma in una prigione dove, interrogato da un misterioso interlocutore, avrà modo di ripercorre tutta la sua breve vita. Una testimonianza toccante e al contempo sincera, capace di rivelarci un artista che con le sue opere ha rivoluzionato la storia della pittura. Un genio dell´arte ma anche uno dei più contestati, spesso rinchiuso in carcere per la sua condotta sociale e sessuale, da alcuni definita riprovevole.
    Una prigione che non ` solo quella materiale ma anche quella di un uomo che non ha mai lasciato spazio all´amore e che ha vissuto una vita in fuga dalla giustizia e da se stesso.
  • 2018
    Teatro Cometa Off
    VALIUM
    una commedia anti stress

    regia
    Alessandro Sena
    assistente alla regia
    Simonetta Di Coste
    protagonisti
    Niccolò Albanese, Stefano Antonucci, Giorgio Carosi, Marine Galstyan, Raffaele La Pegna, Giada Lorusso, Valeria Romanelli, Vittoria Rossi e Francesco Sgro

    Un gruppo di attori si prepara per il debutto del loro prossimo spettacolo di cui è autore e regista un giovane ragazzo alle sue prime esperienze con una compagnia teatrale. Attrici raccomandate da personaggi noti, attori particolarmente stravaganti e melliflui produttori diventano inaspettatamente i protagonisti delle sue giornate nelle quali per calmare gli stati d´animo, spesso infuocati, un Valium può essere molto efficace. A rendere tutto molto difficile ma anche divertente, una serie di imprevisti che da problemi diventeranno opportunità.
    VALIUM è uno spettacolo divertente, una commedia anti stress che porta in scena "il teatro nel teatro", modalità nella quale gli attori si muovono con grande naturalezza e dinamismo in uno spettacolo che ruota intorno alla figura dell´artista e ai compromessi che egli è costretto ad accettare. Ed è proprio il "compromesso" l´elemento centrale di tutta la piéce che si apre con una riflessione su "cosa" ogni giorno accettiamo senza esserne consapevoli; per vivere, per amare o per trovare un posto sotto la migliore luce, così come sono costretti a fare i protagonisti di questa commedia.
  • 2017
    Teatro Cometa Off
    Guarda il trailer
    PLAY HAMLET

    traduzione, adattamento e regia
    Alessandro Sena
    assistente alla regia
    Simonetta Di Coste
    protagonisti
    Niccolò Albanese, Stefano Antonucci, Giorgio Carosi, Marine Galstyan, Sargis Galstyan, Cristiano Leopardi, Raffaele La Pegna, Jacopo Pelliccia, Vittoria Rossi, Fatima Scialdone e Francesco Sgro

    E’ un Amleto contemporaneo quello portato in scena da Alessandro Sena che firma adattamento e regia di questo spettacolo nel quale il testo di William Shakespeare è stato riadattato in chiave moderna, senza alterarne la poesia e i dialoghi originali.
    11 gli attori sul palco che si muovono in una scena mai statica, inondata da immagini e musica, riflesso dei sentimenti spesso mutevoli e contrastanti che abitano i personaggi dello spettacolo. Il "gioco" di Amleto è sempre chiaro e dirompente. Egli si muove con estrema disinvoltura fra i complessi rapporti che lo circondano, siano essi di potere, vendetta, amore o tradimento, e lo fa con la consapevolezza di chi, deluso da tutti, non ha più nulla da perdere.
    In questa moderna trasposizione dove trova posto sia la commedia che il dramma, i protagonisti si muovono a loro agio fra dinamiche legate al potere che, seppur scritte secoli fa da Shakespeare, oggi continuano ad affermarsi attraverso una incredibile attualità.
  • 2017
    Teatro Cometa Off
    Guarda il trailer
    REALITY
    di Alessandro Sena

    regia
    Alessandro Sena
    assistente alla regia
    Simonetta Di Coste
    protagonisti
    Diana Abdel Naser, Niccolò Albanese, Cristiano Califano, Simona Cianfarini, Natalia De Maria, Marine Galstyan, Sargis Galstyan, Vittoria Rossi, Yasemin Sannino, Alessandro Sena e Arnaldo Vacca

    Dietro le quinte di uno studio televisivo, concorrenti arrivati da tutto il mondo si sfidano per vincere il reality più importante della televisione italiana. C’è la cantante internazionale, l’originale coppia di ballerini di tango, la spregiudicata ragazza pronta a tutto per vincere, il musicista di percussioni accompagnato dalla ballerina che si muove sinuosamente sulla sua musica, il giovane e determinato danzatore alla sua prima esperienza importante. Accanto a loro, assistenti e coreografi guidati da un presentatore che ha un unico obiettivo: realizzare lo show più originale e seguito della televisione italiana. A qualsiasi costo.
    Reality è uno spettacolo nello spettacolo. Il primo teatrality show. E’ il teatro che parla di televisione. Scritto e diretto da Alessandro Sena, è un racconto sul rapporto che c’è fra il successo e la popolarità, fra il talento e l’ambizione.
    In scena artisti straordinari che prestano il loro volto a personaggi pronti a tutto per trovare il successo o per ritrovare se stessi.
  • 2016
    Teatro Degli Audaci
    MATTO A CHI ?
    di Stefano Longobardi

    regia
    Alessandro Sena
    assistente alla regia
    Simonetta Di Coste
    protagonisti
    Pietro Romano, Stefano Antonucci, Giuseppe Cantore, Anna Cianca e Francesca Piersante

    Matto a chi? è una commedia brillante, ricca di situazioni comiche e disincantate che mostra allo stesso tempo una riflessione personale e profonda, senza per questo essere drammatica, sul tema della follia, tema delicato che l’autore Stefano Longobardi, fra i più interessanti giovani scrittori teatrali, qui alla sua seconda commedia prodotta da S.M. ART, ha inserito nel testo che il regista Alessandro Sena ha diretto con dinamismo e particolare originalità, avvalendosi del contributo di riconosciuti attori del panorama teatrale romano quali Pietro Romano, Giuseppe Cantore, Stefano Antonucci, Anna Cianca e Francesca Piersante.
    Una spettacolo all’insegna del divertimento che partendo dallo sdoppiamento di personalità si apre a un intreccio narrativo interessante, dove l’introspezione e la costruzione psicologica dei personaggi à fondamentale, supportata da una recitazione incalzante e mai noiosa.
  • 2016
    Teatro Sala Uno
    Istanbul.
    Ad ovest della moschea blu.

    di Alessandro Sena

    regia
    Alessandro Sena
    assistente alla regia
    Simonetta Di Coste
    protagonisti
    Fabio Pappacena, Vittoria Rossi, Francesco Sgro. con la partecipazione straordinaria di
    Yasemin Sannino e Laura Valente.

    Istanbul - ad ovest della Moschea blu è un viaggio nel tempo attraverso il racconto della vita di Fausto Zonaro, ultimo pittore alla Corte Imperiale di Costantinopoli. Nato in Italia, Zonaro si trasferì a Costantinopoli dove, anche grazie al prezioso contributo della moglie Elisa Pante, in pochi anni divenne famoso come pittore di Corte del Sultano Abdul Hamid II. Saranno proprio gli occhi dell’artista e di sua moglie a farci scoprire la bellezza, ancora oggi intatta, di Istanbul, città piena di contrasti, colori e stati d’animo, capace di ammaliare qualsiasi viaggiatore e trattenerlo a sé attraverso una struggente nostalgia, proprio come avvenne per Zonaro.

    Le cantanti Yasemin Sannino e Laura Valente per la prima volta insieme sul palco accompagnate da carismatici musicisti e talentuosi attori per raccontare la magia di Istanbul e la vita e le opere di un grande pittore italiano in una performance di forte impatto suggestivo.
  • 2015
    Teatro Belli
    una banalissima aranciata amara
    di Alessandro Sena

    regia
    Alessandro Sena
    assistente alla regia
    Simonetta Di Coste
    protagonisti
    Anna Cianca, Guido Del Vento, Lola De Marco, Stefano Lionetto, Giovanni Marzi, Donatella Petricca, Vittoria Rossi e Cinzia Susino.

    Attorno ad un tavolo si consuma una cena nella quale una intera famiglia, riunita dopo molti anni, è testimone con improvviso stupore della scomparsa di uno dei membri più importanti. Una fuga d´amore? Un rapimento o semplicemente la voglia di vivere una nuova vita? Nessuno sembra trovare una spiegazione a questa improvvisa assenza. In attesa di svelare questo mistero, i diversi membri della famiglia si ritrovano improvvisamente faccia a faccia nel discutere di politica, lavoro, sesso, tradimenti e stretti legami di amicizie che vengono da lontano. Testimoni di amori che stanno per nascere e altri appena terminati, in una ritrovata complicità familiare.

    Una banalissima aranciata amara è uno spettacolo che traccia con tratto divertente e drammatico il delicato rapporto fra genitori e figli e la possibilità che ognuno di noi ha di cambiare vita, laddove si possegga il coraggio e si abbia la voglia di lasciare quella attuale.
  • 2015
    Teatro Sala Uno
    il pittore di istanbul
    di Alessandro Sena

    regia
    Viviana Dominici e Alessandro Sena
    protagonisti
    Alessandro Sena, Bruno Governale e Vittoria Rossi.
    musiche
    Ecovanavoce, futuring: Yasmine Sannino (voce) Fabio Lorenzi (chitarra) , Paolo Fontana (viola da gamba), Cristiano Califano (chitarra battente) e Giordano Antonelli (ribeca)

    Il pittore di Istanbul è un viaggio nel tempo attraverso il racconto della vita di Fausto Zonaro, ultimo pittore alla Corte Imperiale di Costantinopoli. Nato in Italia, dopo diversi anni di studio e lavoro nelle città di Napoli e Venezia, Zonaro si trasferì nell´affascinante Costantinopoli dove, grazie al contributo della moglie Elisa Pante, in pochi anni divenne per le sue straordinarie doti pittore di corte del Sultano Abdul Hamid II. Saranno proprio gli occhi del pittore a farci scoprire la bellezza, ancora oggi intatta, della meravigliosa e unica Istanbul, città piena di contrasti, colori e stati d´animo, capace di ammaliare qualsiasi viaggiatore e trattenerlo a sé attraverso una struggente nostalgia, proprio come avvenne per Zonaro.
  • 2014
    Teatro Belli
    Guarda il trailer
    LA CREATURA PERFETTA
    di Alessandro Sena

    regia
    Alessandro Sena
    assistente alla regia
    Simonetta Di Coste
    protagonisti
    Marlene De Pigalle, Vittoria Rossi, Martina Ubaldi, Raffaele La Pegna e Francesco Sgro
    e con
    Luciano Damasi, Guido Lamonaca, Luca Massacesi, Rachele Marini, Andrea Micheletti, Marco Munzi, Donatella Petricca

    Una donna è al centro di tutto. Una donna che nasconde un grande mistero, un segreto che a molti irrita e ad altri piace ed affascina. Al centro di un ring, Ella ama, combatte, si difende, aggredisce e ride in nome della sua diversità. Con tenacia affronta i vari interlocutori, ribadendo il coraggio necessario per vivere la sua condizione, lei che non è una donna come tutte le altre, anche se vorrebbe esserlo. Come una crisalide, in grado di attirare tutti i tipi di uomini e di provocare nelle donne invidia ed ammirazione; come un´ape regina, che conosce il peccato, il piacere e la determinazione. Quella di abitare in un corpo che non le appartiene ma che desiderano in tanti, quello della Creatura Perfetta. Alessandro Sena firma la sua regia più ardita mettendo in scena un originale spettacolo sulla diversità, e lo fa attraverso un testo acceso e di forte impatto emotivo.

  • 2014
    Teatro Ambra
    pensiero stupendo
    di Alessandro Sena

    regia
    Alessandro Sena
    assistente alla regia
    Simonetta Di Coste
    coreografie
    Andre De La Roche
    corpo di ballo
    Francesca Antinori, Antonio Balsamo, Katia Del Prete, Cristiana Di Bonito, Marta Maldone, Raffaele Oliva, Emmanuele Rescigno, Agostino Solagna
    protagonisti
    Andre De La Roche, Laura Valente, Alessandro Sena, Davide Giovagnetti, Lola De Marco, Cinzia Susino, Angelina Mango.

    Alessandro Sena firma la regia, dopo il successo dello spettacolo Casta diva - omaggio a Maria Callas, di una nuova suggestiva performance che vede protagonisti il coreografo ballerino Andre De La Roche e la cantante Laura Valente, riuniti ancora una volta per rendere un omaggio ai favolosi anni ´70.
    Uno spettacolo caratterizzato dalla commistione di musica, danza, teatro e cinema, nel quale le coreografie create ed interpretate per l´occasione da Andre De La Roche, fanno riferimento alle hit più famose degli anni ´70 come La febbre del sabato sera e I will survive, mentre Laura Valente rende un personale omaggio alle canzoni italiane più belle di quegli anni interpretando con la sua originale e splendida voce, fra le altre, successi come Pensiero stupendo e Per amarmi.

  • 2013
    Teatro Cometa Off
    Guarda il trailer
    PARENTI SERPENTI
    di Carmine Amoroso

    regia
    Alessandro Sena
    aiuto regia
    Simonetta Di Coste
    consulenza musicale
    Stefano Pedullà
    luci
    Roberto Zorzut
    protagonisti
    Antonino Anzaldi, Maura Boncristiani, Irene Canale, Andrea De Bruyn, Marlene De Pigalle, Jacopo Pelliccia, Vittoria Rossi, Cinzia Susino e Dario Eros Tacconelli.

    Nato dalla penna dello scrittore Carmine Amoroso e tratto dal famoso e omonimo film realizzato da Mario Monicelli nel 1992, Parenti serpenti racconta la storia di una tipica famiglia italiana riunitasi per festeggiare insieme il Natale. Alessandro Sena firma questa divertente e al contempo cinica commedia, nella quale i protagonisti si muovono attraverso dinamiche di fraterna tenerezza e velata ipocrisia. Con una ambientazione tipica degli anni ´80, accompagna i protagonisti del testo con le musiche più rappresentative di quegli anni, avvalendosi di una scenografia mobile e al contempo scarna, come i sentimenti che abitano i protagonisti. Sena pone l´accento in modo leggero e divertente, su un tema sempre più attuale come l´individualismo esasperato dove il pronome io arriva sempre per primo, a dispetto di tutto il resto.

  • 2013
    Teatro Italia
    Guarda l´intervista
    Guarda il trailer
    Casta Diva, omaggio a Maria Callas
    di Alessandro Sena.

    regia
    Alessandro Sena
    assistente alla regia
    Simonetta Di Coste
    coreografie
    Andre De La Roche
    costumi
    Lucia Palmas e Davide Giovagnetti
    protagonisti
    Andrè De La Roche, Laura Valente, Silvia Morganti, Martina Ubaldi, Alessandro Sena, Antonio Balsamo, Sara Buratti, Cristiana Di Bonito, Katia Del Prete, Nicolas Esposto e Graziella Spinali.

    Casta diva, è un omaggio alla grande Maria Callas, straordinaria cantante e diva famosa in tutto il mondo per le sue splendide doti interpretative, nonché per le travagliate vicende sentimentali. Una performance teatrale suggestiva, di taglio contemporaneo, nella quale l´alchimia danza ­ teatro ­ musica, conduce lo spettatore nel viaggio di una vita vissuta fra contrasti e aspettative, tradimenti e successi, esaltazioni ed insicurezze della cantante lirica più famosa al mondo.

  • 2012
    Teatro nuovo Colosseo
    Hanno trovato baby Jane
    di Alessandro Sena.

    regia
    Alessandro Sena
    assistente alla regia
    Simonetta Di Coste
    consulenza musicale
    Peste
    consulenza costumi
    Caramella
    protagonisti
    Audrey, Berta Bertè, Marlene De Pigalle, Fabiana Lazzaro, Paola Penelope, Vittoria Rossi.

    Alessandro Sena firma e mette in scena un nuovo testo teatrale nel quale vengono raccontate, in forma di prequel rispetto al famoso libro, l’infanzia e l’adolescenza di Jane e Blanche Hudson. Attraverso uno spettacolo ironico e al contempo drammatico, Sena traccia una distanza dal testo originale e lo fa affrontando temi di forte attualità quali il rapporto con il successo, i sentimenti nei rapporti familiari e il perenne desiderio di essere amati, sempre e ad ogni costo. Ad interpretare i ruoli delle sorelle Hudson, della madre e della cugina, il regista fa una scelta singolare e provocatoria portando in scena Marlene De Pigalle, Paola Penelope, Audrey e Berta Bertè, quattro famose drag queen. Accanto a loro, nei ruoli della cameriera e dell’insegnante di musica, le attrici Fabiana Lazzaro e Vittoria Rossi, danno vita ad uno spettacolo lontano dalla parodia e dai luoghi comuni ma carico di emozioni e colpi di scena.
  • 2012
    Teatro delle Ali di Breno
    Pensiero stupendo
    omaggio ai favolosi anni ´70

    di Alessandro Sena.

    regia
    Alessandro Sena
    assistente alla regia
    Simonetta Di Coste
    coreografie
    Andre De La Roche
    protagonisti
    Andre De La Roche, Laura Valente, Alessandro Sena, Davide Giovagnetti, Paola Pomara, Angelina Mango.

    Alessandro Sena firma la regia, dopo il felice debutto nell’ottobre 2011 al Teatro delle Ali di Breno con lo spettacolo Casta diva – omaggio a Maria Callas, di una nuova performance teatrale che vede come protagonisti il coreografo ballerino Andre De La Roche e la cantante Laura Valente, riuniti ancora una volta per rendere omaggio, attraverso uno spettacolo di danza, musica e recitazione, ai favolosi anni ´70, anni di libertà, di trasgressione e di intensa creatività culturale.

    Anni caratterizzati da un’ondata musicale e artistica di forte intensità, da non aver avuto eguali fino ad oggi, anni di fermento culturale, di scoperte e di coraggio, anni dove la nostra Italia ha brillato nello sport, nel cinema e soprattutto nella vita degli Italiani.

    Uno spettacolo inteso come omaggio a quegli anni e un augurio affinché quel fermento e quella curiosità, possano tornare di nuovo.
  • 2012
    Teatro Cometa Off
    Guarda il video
    Closer
    di Patrick Marber.

    regia
    Marco Tassotti
    assistente alla regia
    Simonetta Di Coste
    tecnico di scena
    Mattia Albanese
    protagonisti
    Cristina Arnone, Fabiana Lazzaro, Alessandro Sena e Danilo Vanella.

    Cercano l’amore. Lo cercano per perderlo e ritrovarlo di nuovo, per essere illusi e non rimanere delusi.

    Sono i quattro personaggi di "Closer", interpretati da Cristina Arnone, Fabiana Lazzaro, Alessandro Sena e Danilo Vanella, protagonisti di questa intensa storia di intricate relazioni – scaturite da amore, sesso, passione e pentimento – raccontata con un linguaggio diretto e reale, a tratti persino crudo, ma sempre coinvolgente ed avvincente.

    Patrick Marber, acclamato drammaturgo inglese, ci racconta il suo gioco delle coppie: due uomini e due donne che, in una moderna Londra, si incontrano, si scontrano, si lasciano e si riconciliano; il tutto sulla linea conduttrice di repentini scambi di battute con cui gli attori esaltano le loro qualità attraverso un testo straordinario, supportato dalla regia minimalista di Marco Tassotti.
  • 2012
    Teatro dei Contrari
    Dieci storie di normale diversità
    di Irene Canale, Alessandro Ciccone, Marlene De Pigalle, David Giacanelli, Franca Marchesi, Daniela Melchiori, Alessandro Sena e Raffaele Schiavulli.

    regia
    Alessandro Sena
    assistente alla regia
    Simonetta Di Coste
    tecnico di scena
    Carlo Mastrogiacomo
    protagonisti
    Giada Baiamonte, Marlene De Pigalle, Fabiana Lazzaro, Davide Paciolla, Vittoria Rossi.

    Uno spettacolo inedito per raccontare differenze culturali, religiose e sessuali che fanno parte del nostro quotidiano. Storie di normale diversità tratte da opere letterarie, leggere e impegnate, firmate da illustri scrittori e da giovani e promettenti autori.

    Uno spettacolo nel quale la diversità é vista come elemento di confronto, arricchimento personale e sociale, in un momento storico dove la globalizzazione nei suoi effetti negativi rende tutto piatto e incolore.

    Una performance nel quale il regista Alessandro Sena, in modo provocatorio, muove i protagonisti delle storie portate in scena, attraverso una commistione fra parole e musica, creando un’alchimia di forte impatto emotivo.
  • 2011
    Casino Nobile di villa Torlonia
    Guarda il video
    Casta Diva, omaggio a Maria Callas
    di Alessandro Sena

    regia
    Alessandro Sena
    assistente alla regia
    Simonetta Di Coste
    coreografie
    Andre De La Roche
    costumi
    Lucia Palmas e Davide Giovagnetti
    protagonisti
    Andre De La Roche, Laura Valente, Alessandro Sena, Silvia Morganti, Martina Ubaldi, Sara Buratti, Cristiana Di Bonito, Katia Del Prete, Claudio Brandonisio, Natascia Casilli e Graziella Spinali.

    Un omaggio alla grande Maria Callas, straordinaria cantante e diva famosa in tutto il mondo per le sue splendide doti interpretative, ma anche per le travagliate vicende sentimentali.

    Una performance teatrale suggestiva, di taglio contemporaneo, nella quale l’alchimia danza, teatro, musica, conduce lo spettatore nel viaggio di una vita vissuta fra contrasti e aspettative, tradimenti e successi, esaltazioni ed insicurezze della cantante lirica più famosa al mondo.
  • 2011
    Casino Nobile
    Villa Torlonia
    Guarda il video
    clichè
    di Daniela Baldassarra

    regia
    Alessandro Sena
    assistente alla regia
    Martina Ubaldi
    fotografie di scena
    Fabio Cremasco
    protagonisti
    Irene Canale, Gianluca delle Fontane, Simonetta Di Coste, Vittoria Rossi, Eleonora Saggioro e Alessandro Sena.

    Una serata speciale. Cinque amici si ritrovano a cena per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.

    Arrivati in un clima di festa, ognuno di loro avrà modo nel corso della serata di raccontarsi e di raccontare con coraggio e senza inibizioni cosa pensa veramente degli altri invitati.

    Dialoghi brillanti, situazioni caustiche e insolenti trasformeranno la serata in qualcosa di inatteso, rendendo gli stessi protagonisti vittime inconsapevoli degli stereotipi che imperversano nella società attuale.

    Ne verrà fuori un’analisi attenta dei comportamenti fra uomo e donna, un ritratto agrodolce perfettamente inserito in una società sempre più madre di solitudini non scelte, nelle quali le persone si rifugiano per paura di non saper più amare.
  • 2010
    Auditorium di Mecenate
    niente è come sembra
    il bagno turco
    di Alessandro Sena

    regia
    Alessandro Sena
    assistente alla regia
    Martina Ubaldi
    costumi
    Lolapola
    tecnico di scena
    Mattia Albanese
    fotografie di scena
    Fabio Cremasco
    protagonisti
    Simone Francia, Paolo Gatti, Ruggero Lorefice, Luca Mancini e Jacopo Pelliccia.

    Istanbul, una fredda sera d’inverno. Cinque uomini si ritrovano per caso in uno storico hammam ubicato nella parte vecchia della città, quella delle moschee e del mercato delle spezie, del Grand Bazaar e dei minareti da dove il muezzin richiama i fedeli alla preghiera cinque volte al giorno.

    Assorti nei vapori del bagno turco, in una atmosfera che sembra aver fermato il tempo, pur non conoscendosi e tralasciando ogni pudore, i cinque uomini si raccontano, facendo emergere segreti delle loro vite che fino ad oggi hanno gelosamente custodito per paura di essere giudicati.

    ...
  • 2010
    Mercati di Traiano
    Guarda il video
    traiano il giovane imperatore di roma
    di Daniel Fermani

    regia
    Alessandro Sena e Michelle Ellis
    assistente alla regia
    Martina Ubaldi
    movimenti in scena
    Michelle Ellis
    protagonisti
    Alessandro Sena, Irene Canale, Martina Ubaldi, Andrea De Bruyn, Daniele Lequaglia, Carlotta Bellucci, Valerio De Vita e Graziella Spinali e con la speciale partecipazione di Laura Valente.

    Traiano riflette, ancora giovane davanti alla prospettiva del potere che lo farà padrone del mondo, sul senso di questo compito e sulla dimensione del suo ruolo a confronto con la propria vita. Intorno a lui ci sono persone che lo seguono per ambizione, successo, opportunismo e altre per onesta fedeltà. L'imperatore capisce che sono questi i due cardini sui quali la sua vita si reggerà e per cui resterà sempre in piedi. La sua esistenza ormai è determinata da un'eredità che è in lotta con la sua anima di uomo. Roma e la vita saranno per lui, da quel giorno e per sempre, lo stesso sogno, traguardo, dovere e destino.

    ...
  • 2009
    Centrale Montemartini
    DONNECONTROCORRENTE
    di Daniel Fermani

    regia
    Massimiliano Zeuli
    coreografie
    Michéle Ellis
    musiche
    Domenico Severino
    disegno luci
    Danilo Sabelli
    costumi
    Rita Forzano
    testi di
    Enrico Antognelli
    protagonisti
    Greta Bellusci, Tommaso Busiello, Francesca Degl’Innocenti, Roberto Macheda, Sara Meoni, Maria Olga Palliani, Alessandro Sena

    Selezionato dal Comune di Roma per la rassegna "Roma in scena 2009", Donnecontrocorrente ­ La luce degli dei é uno spettacolo inedito scritto da Enrico Antognelli su un’idea di Daniel Fermani che attraverso la recitazione, la musica e la danza, vuole rendere omaggio alle Donne che nel corso degli anni sono state e sono tutt’ora "ospiti" della Centrale Montemartini di Roma. Attraverso un viaggio nel tempo scopriremo le storie e i segreti della regina Cleopatra, di Agrippina ma anche di Dioniso, personaggi dalla spiccata personalità presenti oggi nei busti che adornano le diverse sale della Centrale, chiamati da Asclepio, qui nelle vesti di giudice, nel decidere se accettare un dono degli dei fatto agli uomini: il dono della luce.

    ...
  • 2009
    Teatro cometa off
    Adesso o mai più
    di Alessandro Sena

    regia
    Gaetano Varcasia
    protagonisti
    Alessandro Sena, Massimiliano Zeuli, Vanina Marini, Irene Canale, Elisabetta Becattini, Emanuele Latini, Davide Macaione.

    Dove si trova il coraggio di scegliere fra due persone che si amano contemporaneamente?

    La cena. Un momento di condivisione o un’istantanea delle problematiche interne alla coppia? Nel corso di una cena qualunque, tre coppie di amici si incontrano per discutere di religione, omologazione, infedeltà. Temi che visti da angolazioni divergenti saranno nel corso della serata spesso oggetto di discussione.

    In un clima ironico, divertente, a tratti oggetto di tensione, durante la cena emergerà il ritratto istantaneo di queste tre giovani coppie, una finta realtà apparente tesa a nascondere al contrario, dinamiche di ben altro tipo, quali rapporti clandestini, odi e rancori, fino a quando uno dei protagonisti, messo alle strette si ritroverà ad un bivio: confessare il suo rapporto extraconiugale con una delle persone presenti alla cena o restare zitto, circostanza che lo allontanerebbe una volta per tutte dall’amante.

    Perché questo è quello che Davide vorrebbe, amare due persone e continuare a non scegliere.

  • 2008
    Teatro dei Contrari
    il tuo nome brucia sulle mie labbra
    di Marie Victoire Rouillier
    (tratto dal libro En corps en trop)

    regia
    Alessandro Sena
    protagonisti
    Greta Bellusci, Giovanna Furiati, Silvia Morganti, Alessandra Mosca.

    Ad una religiosa entrata in Quaresima per quaranta giorni di astinenza e privazioni, una giovane donna indirizza quaranta lettere sconvolgenti. Quaranta lettere lanciate contro il freddo muro della clausura che esplorano, senza compromessi, sentimenti di frustrazione, desiderio, odio e amore. Lettere che la giovane donna spedisce alla religiosa piene di rimprovero per non aver scelto lei bensì Dio, lettere che rimarranno senza risposta fino a quando, il giorno di Pasqua, dal convento arriverà come risposta una lettera altrettanto sconvolgente.

    Tratto dal libro En corps en trop della scrittrice francese Marie Victoire Rouillier, per gli straordinari contenuti e la bellezza del testo, questo libro é stato tradotto in Inghilterra con il titolo MY ORIGINAL SIN e rappresentato con grande successo a Parigi e al Festival di Avignone nel 1989.

    ...
  • 2007
    Teatro dei Contrari
    l’ultima notte a Marrakech
    di Alessandro Sena

    regia
    Alessandro Sena
    assistente alla regia
    Martina Ubaldi
    protagonisti
    Alessandro Sena, Silvia Morganti, Nuna Shoesmith e Davide Sampaolo.

    Una storia d’amore raccontata attraverso parole e musica in un dialogo fra voce e percussioni che ha come sottofondo la splendida ed esotica città di Marrakech. Un breve ma intenso rapporto vissuto da un uomo sposato ma innamorato di un’altra affascinate donna, circostanza che gradualmente si trasformerà in qualcosa di imprevisto e sconvolgente, perché quando ad amare è solo uno dei due, allora l’amore può cambiare e diventare ossessivo, convulso, iniziare e finire nel tempo che dura una sera d’estate, diventando ebbrezza selvaggia che conduce alla rovina di colui che ama senza essere ricambiato.

    Spettacolo costruito con una singolare mise en scene che vede al contempo lettura, recitazione e musica, L’ultima notte a Marrakech, è una performance particolare, dove prima di tutto vi è l'incontro fra musica e teatro. Una storia d'amore raccontata in un'unica voce attraverso musiche suonate dal vivo e la recitazione dei due attori protagonisti.

    ...

  • 2007
    Teatro dei Contrari
    Adesso mi preparo
    a questo nuovo viaggio

    di Giampiero Cappellaro

    regia
    Alessandro Sena
    fotografie di scena
    Luca Cappellaro
    protagonisti
    Alessandra Celletti e Alessandro Sena.

    Dopo il successo di critica e pubblico ottenuto all'Officina Bodoni di Roma lo scorso inverno ritorna "Adesso mi preparo a questo nuovo viaggio", spettacolo teatrale curato dall’attore Alessandro Sena che interpreta, con l’ausilio delle immagini di Luca Cappellaro, le poesie di Giampiero Cappellaro.

    In questa nuova rilettura si unisce al progetto iniziale una delle più interessanti pianiste della nostra scena musicale, Alessandra Celletti, artista dotata di grande sensibilità musicale, con diversi album all’attivo, che coniuga perfettamente l'intimità delle parole della musica con la musica delle parole.

    Questo "spettacolo" nasce dall'esigenza di sondare le diverse dimensioni dell'arte teatrale, attraverso un linguaggio simbolico che integra le differenti componenti artistiche della performance in un equilibrio complessivo, dove il performer transita e sosta tra ambientazione sonora, suggestione visiva, sceneggiatura gestuale, per una poesia totale.

  • 2007
    Teatro Agorà
    acido lattico
    di Claudio Salomoni

    regia
    Alessandro Sena
    protagonisti
    Andrea De Bruyn, Simonetta Di Coste, Paola Fratoni, Paola Pomara e Stefania Ventura.

    Commedia serrata sia nel ritmo che nella scrittura, "Acido lattico" vede protagoniste quattro amiche ex compagne di università che dopo molti anni si ritrovano insieme per raccontarsi il tempo trascorso lontane le une dalle altre, fino a quando coinvolte in uno strano gioco della verità e spinte a inaspettate confessioni, improvvisamente scopriranno tutte e quattro di avere lo stesso amante, occasione questa che le unirà ancor di più a discapito del povero ragazzo che, capitato fra loro per caso, non ne uscirà del tutto indenne.

    Libero adattamento del testo Cinque di Claudio Salomoni e diretto da Alessandro Sena, Acido lattico è si una commedia brillante ma anche una lente d’ingrandimento sulla solidarietà femminile e sul rapporto uomo - donna dove, se fino adesso a primeggiare è stato lui, da oggi in poi a dominare potrebbe essere solo e sempre lei.
  • 2007
    Politecnico
    Guarda il video
    Amleto
    di William Shakespeare

    regia
    Massimiliano Zeuli
    musiche
    Domenico Severino
    disegno luci
    Danilo Sabelli
    costumi
    Giusy Nicoletti
    movimenti in scena
    Michéle Ellis
    protagonisti
    Alessandro Sena, Corrado Bega, Sabrina Zaninotto, Filomena Bellusci, Marco Tassotti, Andrea De Bruyn, Gino Matrunola, Roberto Urrata, Paolo Gatti, Francesco Paliferi

    La tragedia di Amleto, principe di Danimarca, torna a vivere in una nuova veste. In un regno qualunque, proiettato in un futuro imprecisato, marziale, asettico, sottovuoto, preservato da qualsiasi minaccia esterna, in cui i rapporti tra gli individui sono filtrati dal linguaggio multimediale, si dipana il dubbio del principe Amleto, circondato da una giostra di personaggi ipocriti, ignavi, ambiziosi e pedine del potere.

    Il velenoso servilismo di Polonio al re, l’inconsapevole tradimento di Guildenstern e Rosencrantz, l’amore strumentalizzato di Ofelia, la vendetta corrotta di Laerte, la colpevole impotenza della regina Gertrude e la bieca colpa del re Claudio…

    ...

  • 2007
    Galleria sala 1
    l’amante di una ballata d’estate
    di Alessandro Sena

    regia
    Alessandro Sena
    protagonisti
    Alessandra Celletti e Alessandro Sena.

    Una storia d’amore raccontata attraverso parole e musica in un dialogo fra voce e pianoforte. Un breve ma intenso rapporto vissuto da un giovane medico e una matura ed affascinate donna sposata che gradualmente si trasformerà in qualcosa di imprevisto e sconvolgente, perché quando ad amare è solo uno dei due, allora l’amore può cambiare e diventare ossessivo, convulso, può iniziare e finire nel tempo che dura appunto una ballata di fine estate, diventando ebbrezza selvaggia che conduce alla rovina di colui che ama senza essere ricambiato.

    Spettacolo costruito con una singolare mise en scene che vede al contempo lettura, recitazione e musica, l’Amante di una ballata d’estate vede nel ruolo del giovane medico l’attore Alessandro Sena che si avvale sul palcoscenico del prezioso contributo della pianista Alessandra Celletti in un dialogo fra voce e musica.
  • 2006
    Teatro Politecnico
    l'anniversario, ritratto di famiglia
    di Roberto Zorzut

    regia
    Roberto Zorzut
    movimenti in scena
    Michélle Ellis
    ideazione scenografica
    Marina Schindler
    elaborazioni musicali
    Francesca Naldoni
    protagonisti
    Andrea De Bruyn, Simonetta Di Coste, Leonardo Gambardella, Vasco Montez, Giada Prandi, Laura Sampedro, Maria Chiara Sasso, Alessandro Sena.

    Ritratto di una famiglia della media borghesia italiana che si ritrova a festeggiare l’anniversario del padrone di casa. Una cena quasi perfetta, fra ospiti eleganti e inattesi, pronti ad alzare, in onore del festeggiato, calici per brindisi che, però, si trasformeranno in occasioni per scioccanti rivelazioni. Negando l’evidenza, non tutti i membri della famiglia accetteranno queste scomode verità, fino a quando un colpo di scena finale segnerà, per questi ultimi, la resa definitiva alla realtà.

    Nell’anniversario l’ironia e la violenza sono i temi conduttori che portano lo spettatore all’interno di questa particolare famiglia, rendendolo testimone diretto di situazioni ironiche e violenze silenziose, talvolta subdole, troppo spesso fisicamente manifeste, regolate e celate da forma ed educazione, comunque sempre presenti nel difficile rapporto tra genitori e figli.

  • 2005
    Teatro dei Contrari
    senzamore
    di Daniel Fermani

    regia
    Amapola e Miscele Ellis
    tecnico di scena
    Danilo Sabelli
    movimenti di scena
    Miscele Ellis
    protagonisti
    Daniela De Nuntis, Alessandra Mosca, Laura Sales, Alessandro Sena.

    Quattro voci nel buio, un campo di battaglia. Un uomo e tre donne. Tutti amano qualcuno che non li ama. La guerra è il paradosso dell'essere umano: uccidere non è un crimine, ma una legittima difesa; chiunque stia davanti è un nemico. Allora perché non uccidere chi amiamo ma che non ci ama? La guerra è reale, come reale è l'astio della vita senza amore. L'uomo altro non sa fare che combattere, ma questa battaglia è persa, ora e per sempre. Niente ha più valore in una guerra dove la morte sceglie i compagni di ballo. Uccidere con i proiettili, con le parole, coi pensieri, col rifiuto, o con l'assenza. Quattro esseri umani sommersi in una guerra che supera i confini dei loro corpi, e che finirà col distruggere anche le loro anime. Non c'è speranza, e non c'è uscita. Forse fuori dal campo di battaglia non esiste nulla, e allora il campo di battaglia è la vita.

    ...
  • 2005
    Teatro dei Contrari
    Guarda il video
    referente incesto
    di Daniel Fermani

    regia
    Daniel Fermani
    protagonisti
    Alessandro Sena e Laura Sales.

    In attesa della notte, fratello e sorella conversano non per spiegare i perchè del loro rapporto incestuoso, ma per ferirsi il più possibile, aspettando il buio, momento in cui meccanicamente e inevitabilmente, si perpetrerà l'incubo. E’ uno strano rapporto il loro, fatto di amore, desiderio, sesso ma anche di gioco e silenzi. Nessuno dei due puo’ e nè vuole scappare da questo labirinto di umana corporale passione dove non ci sono nè vittime nè carnefici e le parole tagliano come coltelli avvelenati. Cercando il profondo di ognuno, impietosamente, senza sosta, essi saranno costretti a svelare la loro parte più vulnerabile, quella in cui accanirsi per chiudere ogni spiraglio e spazzare via definitivamente la speranza. L'amore? Un' illusione che è necessario cancellare dalla memoria, anche quando fra loro si aggiungerà una terza persona.

    ...

  • 2004
    Metateatro
    francesco, i dubbi di un santo
    di Daniel Fermani

    regia
    Roberto Zorzut, Michélle Ellis
    disegno delle luci
    Roberto Zorzut
    tecnico di scena
    Danilo Sabelli
    movimenti in scena
    Michélle Ellis
    protagonisti
    Alessandro Sena, Marco Tassotti, Maria Olga Palliani, Simonetta Di Coste.

    Si é, quasi sempre, rappresentato un Francesco di Assisi allegro, immerso nella natura e felice fra uccelli e lupi redenti. Si é sempre parlato di un Francesco illuminato e condotto da Dio nella via della santità. Si é sempre raccontato di queste gioie, ma pochi si sono soffermati a descrivere i dubbi dell’uomo nato Giovanni e poi chiamato Francesco; della sua giovinezza dimenticata; delle sue paure e del sacrificio delle sue scelte.

    Questo testo parla di una verità che appartiene all’uomo Francesco, verità che forse non ha mai rivelato a nessuno, neanche ai suoi compagni più cari, verità fatta di dubbi, paure, rinunce, ma anche di crisi e di compromessi.

    ...
  • 2003
    Teatro dei Cocci
    tomatoes
    di A. Kronimus

    liberamente tratto da un’opera di G.Boattini


    regia
    Marcello Conte
    assistenti alla regia
    Alessandra Mosca e Lisio Castiglia
    protagonisti
    Alessandro Sena, Lisio Castiglia, Simonetta Di Coste, Francesca Olivi, Giada Prandi, Marco Tassotti e Roberto Zorzut.

    In una cittadina della piccola provincia americana un gruppo di giovani intellettuali radical chic si trova coinvolto in un progetto ambizioso, in un gioco ambiguo e pericoloso. Una black comedy (più comedy che black) che ci conduce sugli ardui pendii del politicamente (s)corretto, per dare vita ad uno spettacolo dinamico, accattivante e con un finale decisamente a sorpresa.

    Prosegue con "Tomatoes" il percorso artistico del movimento Ground&Ground. Percorso, iniziato alcuni anni fa, che ha gettato le basi per la realizzazione dello spettacolo "Ground &Ground", commedia manifesto del neo-movimento, il cui pensiero veniva ben sintetizzato dalla frase di uno dei protagonisti: "la poesia é come una delicata marmellata di visciole, dolce all’apparenza, ma amara se ci si sofferma ad individuarne il retrogusto."
  • 2003
    Teatro dei Contrari
    ground&ground
    di Conte e Quadrelli

    regia
    Marcello Conte
    protagonisti
    Lisio Castiglia, Roberta Garzia, Giada Prandi, Alessandro Sena, Marco Tassotti.

    Che cosa hanno in comune un matematico attuariale, un rabbino ed uno psicologo? Cosa ci fanno un uomo e una donna sotto la locandina di Amleto 2003? E come ha fatto un cammello ad arrivare in Danimarca?

    La risposta a queste domande e molto di più nella commedia che, scritta a quattro mani dagli autori Conte&Quadrelli, si annuncia come la commedia manifesto del movimento Ground & Ground, movimento che si riconosce nei propri ideali anche attraverso la seguente frase: "la poesia é come una delicata marmellata di visciole, dolce all’apparenza ma amara se ci si sofferma ad individuarne il retrogusto".

    Commedia dinamica e di taglio contemporaneo, dove tutto avviene in una successione di episodi nei quali lo spettatore ha la possibilità di identificarsi attraverso le gesta e i modi rappresentati dalla pluralità dei personaggi in scena con i loro comportamenti consci e inconsci.

    Ground & Ground è soprattutto uno specchio della società e dei costumi attuali, nei quali ognuno avrà la sensazione di ritrovarsi attraverso un inevitabile confronto.
  • 2003
    Metateatro
    kafka, impressioni
    adattamento tratto da "Il signor K" di R. Zorzut

    regia
    Roberto Zorzut
    movimenti di scena e aiuto alla regia
    Michélle Ellis
    scene e costumi
    Marina Schindler
    ombre
    Chiara Bria, Francesca Audisio
    riprese video
    Igor Bianchi
    protagonisti
    Patrizia Accurso, Luisandra De Luizinha, Francesco Paliferi, Marco Sabatino, Alessandro Sena, Marcella Zindato.

    Una messinscena, coreutica e coreografica, in cui l’integrazione parola, movimento, suono, immagine e musica puntano a una stilizzazione che consente di penetrare profondamente il testo Kafkiano, cercando di trasmetterne non solo le atmosfere ma anche la profonda emozionalità.

    Pochi elementi mobili diventano asse portante della performance, creando un gioco di specchi tra K. (alter ego di Kafka) ed il pubblico, in una commistione che nasce da un lavoro di fusione e contaminazione fra arti performative differenti quali prosa, danza e multimedia.

    ...
  • 2003
    Casa delle culture
    signor k
    Liberamente ispirato a "Il processo" di Franz Kafka

    regia
    Roberto Zorzut
    coreografie
    Michélle Ellis
    scenografie
    Marina Schindler
    disegno luci
    Riccardo Tomassoni
    protagonisti
    Alessandro Sena, Cristina Cellini, Daniela de Nuntis, Manuela Gavagnin, Gabriele Linari, Alessandro Porcu, Marco Sili Scavalli.

    Joseph K. é un diligente e scrupoloso impiegato. Un giorno nel suo appartamento, improvvisamente, si presentano due poliziotti con un ordine di comparizione per un delitto non precisato. Questo avvenimento sarà per K l’inizio di un’avventura che lo incastrerà in un meccanismo giudiziario senza saperne il perchè.

    Ossessione, paura, angoscia, solitudine, sono questi gli stati d’animo che il povero K, pur essendo innocente, proverà fino al giorno del processo.
  • 2002
    Meta teatro
    la panne. una storia ancora possibile
    di Friedrich Durrenmatt

    adattamento e regia
    Roberto Zorzut
    movimenti in scena
    Michéle Ellis
    aiuto regia
    Michélle Ellis
    tecnico di scena
    Danilo Sabelli
    protagonisti
    Marcello Conte, Alessandro Sena, Marco Tassotti, Michéle Ellis, Pierfrancesco Ambrogio.

    Un banale incidente costringe un uomo a fermarsi in un paese, ma la casa che lo ospita, quella di un giudice, non é quanto si aspettava. Invece di qualche compagnia femminile, trova tre ex uomini di legge che, come unico loro passatempo, si divertono a ricostruire processi. Così il nostro uomo, a cena, fra una bottiglia di Bordeaux e un Reserve des Merecheux, si ritrova nelle vesti di imputato.

    Egli parla, si confessa, racconta e ritratta. La sua vita, banale, sembra acquistare improvvisamente risvolti cruenti; gli uomini di legge lo costringono a scoprirsi e lui continua a svelarsi, attraverso un esercizio di raffinate sevizie mentali dove la posta finale può sciogliersi in una risata generale o in una condanna a morte.

  • 2002
    Meta teatro
    line. scusi è questa la fila?
    di Israel Horovitz

    regia
    Roberto Zorzut
    movimenti in scena
    Michéle Ellis
    musiche
    Marco Schiavoni
    scenografia
    Marina Schindler
    disegno delle luci
    Riccardo Tomassoni
    foto di scena
    Antonella D’Onorio De Meo e Luca Cappellaro
    protagonisti
    Marcello Conte, Matteo Demicheli, Daniela De Nuntis, Alessandro Sena, Marco Tassotti.

    Tratto da uno dei maggiori successi americani degli anni Settanta, in scena per più di dieci anni nei teatri più richiesti di Broadway, Line, prima commedia di successo del commediografo americano Israel Horovitz, approda a Roma con tutta la sua crudele brillantezza il 20 giugno 2002 per poi proseguire in tournée a Napoli, Milano e Torino.

    Ionesco diceva che "Line é uno spettacolo dove non succede niente, ma di tutto", dove attraverso la rappresentazione di una fila e cinque persone, viene illustrato il tema del conflitto; per essere più precisi, della competizione. Metti insieme due uomini, due estranei, poi tre, quattro… quindi aggiungi una donna, ed ecco che esplode il conflitto.
  • 2001
    Teatro Agorà
    le relazioni pericolose
    di Christopher Hampton, tradotto da Masolino D’Amico

    regia
    Massimiliano Marano
    coreografie
    Monica Marano
    scenografie
    Adriana Bazzicalupo
    musiche originali
    Davide Farace
    fotografi di scena
    Katia Turunen, Luca Cappellaro
    disegno luci
    Riamondo Di Persio
    protagonisti
    Alessandra Mosca, Alessandro Sena, Daniela De Nuntis, Patrizia Accurso, Natasha Mangogna, Marco Delle Fratte, Paola Sotgiu, Francesco Paliferi, Simonetta Di Coste, Alberto Mosca.

    soprano
    Silvia Bossi
    ballerini
    Monica Marano, Sonia Fiorentini
    Relazioni di conquiste, seduzione, dominio e successo. Sono queste le tematiche più rappresentative dello spettacolo che il regista Massimiliano Marano ha voluto mantenere, dando però una veste nuova e provocatoria, del testo teatrale firmato da Hampton.

    ...
  • 1999
    Istituto superiore di fotografia e comunicazione integrata
    odisseus
    di Daniel Fermani

    regia
    Daniel Fermani
    protagonisti
    Alessandro Sena, Mauro Toscanelli, Barbara Faccani, Luca Di Rienzo.

    Ispirata al testo omerico, questa opera del drammaturgo argentino Daniel Fermani scava nell’interiorità senza tempo dei protagonisti di un mito, che, rovesciato, può diventare una tragedia per chi si vede fatalmente impigliato nelle sue leggi.

    Le azioni fisiche sono la vera "interpretazione" dei personaggi che parlano di se stessi in uno spazio senza tempo; un non luogo che é Itaca, il palazzo di Odisseo, il mare, l’inferno. Odisseus non é solamente il dramma di un uomo, é anche il dramma di tutta la sua famiglia, che per venti anni lo aspetta. Ogni personaggio lascia da parte qualsiasi tipo di dolcezza, di umanità, di naturalismo, per sprofondare nella parte più buia della sua anima, proponendo allo spettatore la sfida di rileggere la leggenda, di ricucire nella sua mente le parti di una storia millenaria le cui basi sono nella psiche di tutti gli uomini.

    L’originalissima impostazione registica, la scenografia essenziale inserita negli interessanti spazi dell’Istituto superiore di fotografia fanno di questa opera uno spettacolo unico, diverso.
  • 1999
    Teatro la Comunità
    processo ad un angelo
    di Michélle Ellis e Alessandro Sena

    regia e coreografie
    Michélle Ellis
    scenografie
    Marina Schindler
    protagonisti
    Katia di Rienzo, Alessandro Sena, Roberto Zorzut, Carlotta Bortesi, Cinzia Franchi, Veronica Richelmy.

    Può un angelo essere accusato di negligenza nei confronti del genere umano? E può per questo essere processato? E’ questo l’interrogativo che la regista e coreografa americana Michéle Ellis pone nel suo interessante spettacolo, già presentato al festival di Tessalonica nel 1997, evento nell’ambito del festival di Caserta estate 1998 e unico spettacolo in rappresentanza dell’Europa selezionato nell’ambito del festival mondiale Saitama International dance contest 1999 a Tokio in Giappone, che vedrà il debutto romano presso il teatro "La Comunità" dal 21 al 24 gennaio 1999.

    "Processo ad un angelo" é uno spettacolo molto particolare nel quale l’alchimia danza, teatro e musica, svelano al pubblico emozioni e stati di animo diversi, invitando alla riflessione su noi stessi e sul mondo che ci circonda. «Il mio angelo, rivela Michéle Ellis, è una parte di me stessa e di ognuno di noi, quella parte che crede di vivere senza peccato».

    ...
  • teatro
  • cinema e tv
  • trailer
  • solidarietà
  • curriculum
  • book
  • colophon
  • home
  • 2016
    Umana voce
    di Alessandro Sena

    genere
    corto
    regia
    Alessandro Sena
    Direttore della fotografia
    Alessandro Massara

    Tratto dal testo di Jean Cocteau "La voce umana", nell’adattamento di Alessandro Sena la protagonista non è una donna biologica come nell’originale, ma una persona transessuale; probabilmente una prostituta, in attesa dell’uomo che ama. L’unico. Forse un cliente. Forse uno dei tanti abituali. Sicuramente qualcuno con cui ha trascorso una condizione di normalità, fatta di condivisioni, di cose semplici, di quotidianità, di vita. Qualcuno che le ha regalato l’illusione di poter essere anche lei una persona uguale agli altri. Il filo del telefono è l’unico legame a tenerli ancora uniti nel corso dell’ultima, lunga telefonata dove l’uomo, che non ascoltiamo ma di cui intuiamo le risposte, sta chiudendo la sua storia "segreta e clandestina". E qui scopriamo la solitudine di lei. Dietro la maschera da Gheisa, dietro le parole di inscenata tranquillità, parole che si sforzano di risuonare serene, troviamo un’anima sola che sa di essere al tramonto dell’unico vero amore della sua vita.
    Sa che non ne avrà mai più un altro.
    Sa che all’interruzione di quella telefonata, sarà inghiottita solo da un desolato silenzio.
  • 2015
    Guarda il video
    TANALIBERATUTTI
    di Alessandro Sena

    genere
    corto
    regia
    Alessandro Massara e Alessandro Sena
    interpreti
    Marlene De Pigalle, Vittoria Rossi, Alessandro Sena, Giada Baiamonte, Fabiana Lazzaro e Davide Paciolla.

    Esiste un hotel particolare dove, nella stanza numero 10, chiunque può confessare la proprie diversità senza la paura di essere giudicato. Diversità di ogni genere come quelle sessuali, religiose e sociali. Un stanza dove c´è sempre uno sconosciuto disposto ad ascoltarti. Perché a volte, confessare ciò che abbiamo dentro a qualcuno che non conosciamo, è meno difficile che raccontarlo a qualcuno che ci conosce. Tanaliberatutti racconta diversità culturali, religiose e sessuali che fanno parte del nostro quotidiano. Storie di normale diversità tratte da opere letterarie, leggere ed impegnate, firmate da illustri scrittori e da giovani e promettenti autori. Un cortometraggio nel quale la diversità è vista come elemento di confronto, arricchimento personale e sociale.

    Tanaliberatutti ha ricevuto il Premio "Anche Cinema" al Festival Internazionale del Film Corto RAI "Tulipani di seta nera" ed è stato proiettato al Festival del Cinema TGLFF di Torino edizione 2015.
  • 2008
    Guarda il video
    portami via
    di Alessandro Sena

    genere
    corto
    regia
    Massimiliano Zeuli
    interpreti
    Alessandro Sena, Francesca Olivi, Greta Bellusci, Bruno Governale, Irene Canale. Con la partecipazione speciale di Valeria Bendoni De Franciscis, Mita Medici e Maurizio Casagrande

    Giulia e Davide sono due ragazzi che si amano. Fra di loro però si nasconde un segreto, fino a quel momento inconfessabile per Giulia. Si tratta di una malattia: la fibrosi cistica, di cui Giulia è affetta. La paura di rivelare a Davide il suo stato la porta ad allontanarsi, fino a quando sarà proprio Davide, saputo della malattia da un’amica comune, a cercare Giulia e a convincerla nel continuare il loro rapporto nonostante tutto…

    Cortometraggio realizzato a favore della Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica onlus.
  • 2006
    Ritratto forte e provocatorio che svela una diversa identità di Francesco di Assisi.
    Guarda il video
    il calice del peccato
    di Daniel Fermani

    regia
    Alessandro Sena
    con
    Alessandro Sena.

    Lontani dalla figura che appartiene all’immaginario collettivo, passando attraverso un ritratto forse blasfemo, certo discutibile, provocatorio e fonte di discussione, utilizzando le bellissime parole del drammaturgo argentino Daniel Fermani, Il calice del peccato svela una diversa identità di Francesco d’Assisi (celebrato ovunque quasi esclusivamente per l’aspetto religioso). Un omaggio ad una delle piu’ grandi figure del nostro tempo narrata attraverso immagini suggestive che non raccontano il Francesco santo ma bensì si soffermano al Francesco uomo e alla sua ricerca esasperata del divino, fatta di dubbi, paure, rinunce, crisi e compromessi, e comunque estremo simbolo di pace, umiltà e grandissima volontà.
  • 2004
    Guarda il video
    senza fare rumore
    di Alessandro Sena

    regia
    Vito Simone
    con
    A. Sena

    Otto minuti per raccontare una storia d’amore sbagliata.

    Otto minuti per raccontare come un uomo possa entrare ed uscire nella vita di un bambino decidendone per sempre il destino.

    Davide é un bambino di otto anni, un bambino che ha bisogno di amore. Come tutti. Amore che penserà di aver trovato nel letto di un uomo a lui vicino, rispondendo ogni notte alle sue sollecitazioni sessuali. Ma quello che Davide avrà in cambio non sarà amore, sarà infatti ciò che lui penserà essere amore e che poi cercherà per tutta la vita. Amore che come fumo svanirà ogni volta, nello stesso identico modo, quando tutto si sarà consumato. Amore sulfureo che smetterà di esistere quando, dopo molti anni trascorsi da quelle notti, una lettera della madre gli rivelerà qualcosa di quell’uomo nascosta per anni, una verità che oltre a riaprire una ferita che stava per chiudersi, gli farà capire che é stato vittima di un doppio inganno e che soprattutto, il desiderio non é amore.
  • 1991
    un orso di nome arturo
    di Sergio Martino

    regia
    Sergio Martino
    con
    George Segal e Carol Alt

  • 1989
    palombella rossa
    di Nanni Moretti

    regia
    Nanni Moretti
    interpreti
    Nanni Moretti, Asia Argento, Silvio Orlando, Mariella Valentini, Alfonso Santagata, Claudio Morganti, Eugenio Masciari, Mario Patanè, Luigi Moretti.

    Nel periodo di crisi del comunismo, prima della "Quercia", Michele Apicella, deputato e dirigente del partito comunista e giocatore di pallanuoto, al volante della sua auto, si diverte a fare le boccacce a due bambini e finisce fuori strada. Ripresosi dallo choc, ha però un vuoto di memoria.

    A fatica, ricostruisce la sua identità di uomo politico, ma anche di giocatore di pallanuoto. Ed é appunto con la sua squadra, il Monteverde, che si reca in Sicilia per la sfida con l'Acireale, partita che vale lo scudetto. E proprio in piscina, all'improvviso, dalla testa di Michele partono fulminei flashback del passato, schegge di memorie, sulla sua infanzia e il suo senso dell'impegno politico.
  • teatro
  • cinema e tv
  • trailer
  • solidarietà
  • curriculum
  • book
  • colophon
  • home
  • 2018 CARAVAGGIO,
    regia di Alessandro Sena
    2017 PLAY HAMLET,
    regia di Alessandro Sena
    2017 REALITY,
    regia di Alessandro Sena
  • 2014 La creatura perfetta,
    regia di Alessandro Sena
    2013 Parenti serpenti,
    regia di Alessandro Sena
  • 2013 Casta diva, omaggio a Maria Callas,
    regia di Alessandro Sena
    2013 Casta diva, omaggio a Maria Callas
    Intervista a cura di Giovanni Zambito per I fatti italiani
  • 2012 Hanno trovato baby Jane regia di Alessandro Sena
    2012 Closer regia di Marco Tassotti
  • 2012 Dieci regia di Alessandro Sena
    2012 Dieci storie diversamente normali
    trailer Teatro dei Contrari
  • 2011 Casta diva, omaggio a Maria Callas
    trailer Villa Torlonia
    2011 Casta diva, omaggio a Maria Callas
    trailer Teatro delle Ali - Breno
  • 2011 Clichè di Daniela Baldassarra, regia di Alessandro Sena,
    regia trailer Alessandro Massara per Lma studio
    2011 Show reel
  • 2010 Traiano il giovane imperatore di Roma regia Alessandro Massara per Lma studio
    2009 La festa di Alessandro Sena, regia di Massimiliano Zeuli
  • 2008 Portami via di Alessandro Sena,
    regia di Massimiliano Zeuli
    2008 Il tuo nome brucia sulle mie labbra regia di Alessandro Sena
  • 2007 Amleto regia di Massimiliano Zeuli
    2006 Il calice del peccato di Daniel Fermani,
    regia di Alessandro Sena
  • 2006 L'amante di una ballata d'estate di Giampiero Cappellaro,
    regia di Alessandro Sena, foto di Luca Cappellaro
    2005 Referente incesto di Daniel Fermani,
    regia di Daniel Fermani
  • 2004 Lettere dall'inferno di Daniel Fermani,
    regia di Alessandro Sena
    2004 Senza fare rumore di Alessandro Sena,
    regia di Vito Simone
  • teatro
  • cinema e tv
  • trailer
  • solidarietà
  • curriculum
  • book
  • colophon
  • home
  • Alessandro sostiene la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus.

    Raccogliendo l’invito pervenuto dal responsabile della Delegazione Romana della Fondazione, Francesco Minervini, da anni come volontario é impegnato nella realizzazione di spettacoli ed eventi teatrali che hanno come scopo quello di raccogliere fondi da destinare alla Ricerca e sensibilizzare il pubblico su questa malattia che purtroppo ad oggi non ha ancora guarigione.
    Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus
  • Sono diversi gli eventi/spettacoli realizzati a favore della Fondazione. Per citarne alcuni, Vinoforum e le edizioni di Vorrei 2008, 2009 e 2010, alle quali insieme ad Alessandro, (fra l’altro autore di vorrei con Romina Parman, Francesco Minervini e Marco Ierva) hanno partecipato Mango, Valeria Marini, Maria Grazia Cucinotta, Sophia Loren, Alessandra Amoroso, Laura Valente, Andre de la Roche, Antonio Giuliani, Valentina Persia e molti altri. A favore di questa causa é stato inoltre realizzato il cortometraggio portami via che, oltre ad Alessandro, ha visto la partecipazione gratuita di Valeria Bendoni de Franciscis, Maurizio Casagrande, Mita Medici, Irene Canale, Francesca Olivi, Greta Bellusci e Bruno Governale.
    Cosa é la Fibrosi Cistica
    E' la più comune delle malattie genetiche gravi. Nel mondo ne sono colpite oltre 70.000 persone. Grazie ai progressi della Ricerca e delle cure, i bambini che nascono oggi con questa malattia hanno un'aspettativa media di vita di 40 anni, mentre non superavano l'infanzia cinquanta anni fa, quando la malattia é stata scoperta e si é cominciato a curarla. In Italia vengono diagnosticati circa 200 nuovi casi all'anno: ogni settimana nascono circa 4 nuovi malati; ma ogni settimana muore un malato.

    Sempre in Italia secondo i dati del Registro Nazionale Fibrosi Cistica i malati in vita al 31/12/2004 erano 4099 e 1742 (42% del totale) avevano più di 18 anni (172 di questi aveva superato i 40 anni). L'età alla diagnosi era entro gli 8 mesi di vita per il 50% dei malati, ed era invece in età adulta per circa l'8%. Oggi si stima che i malati viventi siano in realtà molti di più, tenuto conto che vi sono ancora limiti nel loro riconoscimento, particolarmente per le forme meno classiche di malattia e particolarmente nelle regioni dove non si attua screening neonatale.
  • Chi nasce con la malattia ha ereditato un gene difettoso (gene CFTR mutato) sia dal padre che dalla madre, che sono portatori sani. I portatori sani del gene CFTR in Italia sono circa 2 milioni e mezzo (c'é un portatore sano ogni 25 persone circa). La coppia di portatori sani ha ad ogni gravidanza 1 probabilità su 4 di avere un figlio con Fibrosi Cistica (FC). E' una malattia che colpisce indifferentemente maschi e femmine. Ha un decorso diverso da un malato all'altro. E' una malattia cronica di cui oggi é organizzata la presa in carico da parte di centri specializzati. I centri hanno un programma di cure omogeneo, cheé costantemente oggetto di ricerca e miglioramento.
  • teatro
  • cinema e tv
  • trailer
  • solidarietà
  • curriculum
  • book
  • colophon
  • home
  • biografia
    Attore e regista nato a Roma nel 1969, esordisce giovanissimo nei film Palombella Rossa di Nanni Moretti e Un orso di nome Arturo di Sergio Martino.

    Nel 1992 frequenta a Roma la scuola teatrale diretta da Franca Marchesi (allieva e poi collaboratrice di Giorgio Strehler) L'arte del teatro.

    Nel 1994 con notevole metamorfosi diventa il timido Andrei Prozorov nelle Tre sorelle di Cechov, incarna il sicuro Torvald in Casa di bambola di Ibsen ed assume le sembianze del misogino Ippolito nella Fedra tratta da Racine e D'Annunzio.

    Nel 1995 divide la scena con Franca Marchesi nello spettacolo Marzia all'alba e l'anno dopo debutta al teatro Manzoni nel musical firmato da Marco Ierva Analisi soubrette.

    Nel 1997 esordisce in tv con Mamma per caso con Raffaella Carrà (Rai 1) e nella serie televisiva S.P.Q.R. diretta da Claudio Risi (Italia 1). Lo stesso anno in teatro partecipa allo spettacolo Non io di Samuel Beckett e l’anno 1998 lo vede protagonista nel ruolo di F.Kafka nello spettacolo Signor K. diretto dal regista Roberto Zorzut.

    Nel 1999 firma i testi con la coreografa americana Michéle Ellis ed interpreta lo spettacolo Processo ad un angelo, spettacolo che sarà selezionato come unico spettacolo europeo al festival mondiale Saitama international dance contest di Tokyo.
  • biografia
    Nel 1999 viene diretto da Daniel Fermani nel ruolo di Odisseo nello spettacolo Odisseus, l'anno 2000 lo vede coprotagonista nello spettacolo diretto da Roberto Zorzut e rappresentato con successo per la prima volta in Italia l'Amico ritrovato di F. Uhlman, ed interprete della piéce Crux diretta da Marcello Amici.

    Su un percorso basato non solo sulla rappresentazione verbale, ma anche sul movimento, nel 2001 interpreta il dinamico Steven in Line, scusi é questa la fila di I. Horovitz, e si lascia trasformare nel diabolico Valmont nello spettacolo Le relazioni pericolose diretto da Massimiliano Marano.

    L'inizio dell'anno 2002 lo vede partecipe del seminario "Parole Musica Movimento" diretto dal regista Giancarlo Sepe e come uno dei protagonisti dello spettacolo scritto da F. Durrenmatt La panne, Una storia ancora possibile. Sempre nel 2002 gira il cortometraggio Barbablu diretto da Franco Albanese e partecipa con lo spettacolo Memoria dimenticata alla rassegna teatrale del Comune di Roma Uomini e monologhi.

    L’anno 2003 lo vede protagonista dello spettacolo teatrale Kafka e delle commedie scritte e dirette da Marcello Conte Ground & Gorund e Tomatoes.

    Nel 2004 porta in teatro gli spettacoli Francesco, Referente incesto e Senzamore. Nel 2004 e 2005 scrive i testi Senza fare rumore e La stanza accanto che diventeranno poi cortometraggi.
  • biografia
    Lo spettacolo L'anniversario - ritratto di famiglia (libero adattamento del film Festen) lo vede all’inizio del 2006 come protagonista della piéce a giugno dello stesso anno firma la sua prima regia nello spettacolo L'amante di una ballata d'estate, dove ad accompagnarlo sul palco, c'é la pianista Alessandra Celletti. Nello stesso anni dirige ed interpreta il corto Il calice del peccato, opera provocatoria sulla figura di Francesco D’Assisi.

    Nel 2007 é Amleto nello spettacolo multimediale diretto da Massimiliano Zeuli e gira la fiction Carabinieri IV per Mediaset. Nello stesso anno dirige ed interpreta Adesso mi prepario a questo nuovo viaggio, particolare performance nella quale vengono esposte le foto di Luca Cappellaro e recitate le poesie di Giampiero Cappellaro e partecipa insieme a Mietta, Sophia Loren, Maria Grazia Cucinotta e molti altri all’evento Vorrei 2007 in scena al teatro Olimpico di Roma, spettacolo utile ad una raccolta fondi da destinare alla Fondazione Fibrosi Cistica Onlus. Sempre nel 2007 firma la sua prima regia teatrale nella commedia Acido Lattico, in scena al teatro Agorà di Roma.

    Nel 2008 dirige lo spettacolo Il tuo nome brucia sulle mie labbra, tratto dal libro Un corps en trop della scrittrice Marie Victoire Rouillier, e come attore viene diretto da Gaetano Varcasia nello spettacolo Adesso o mai più di cui é anche autore, partecipa poi alla seconda edizione dell’evento Vorrei 2008, realizzando il cortometraggio Portami via, al quale partecipano fra gli altri, Maurizio Casagrande, Mita Medici e Valeria Bendoni De Franciscis.
  • biografia
    Nel 2009 interpreta lo spettacolo DonneControCorrente, che verrà rappresentato presso la Centrale Monte Martini di Roma e partecipa insieme a Valeria Marini, Mango, Mietta e molti altri alla terza edizione di Vorrei 2009.

    Nel 2010 dirige e recita nello spettacolo L'ultima notte a Marrakech e nello spettacolo rappresentato presso i Mercati di Traiano Traiano, il giovane imperatore di Roma, selezionato dalla rassegna del Comune di Roma "Roma in scena 2010". Nello stesso anno firma la regia dello spettacolo Niente é come sembra. Il bagnoturco, rappresentato a Roma presso l’Auditorium Mecenate. Nell’aprile 2010 fonda l’associazione culturale "I giardini di Antares", attiva, senza scopo di lucro, nella realizzazione di spettacoli teatrali e nella promozione e la valorizzazione della cultura in generale, con particolare attenzione a quella teatrale, senza discriminazioni di spazio, di tempo, di tendenze e di stili.

    Nel 2011 recita e dirige lo spettacolo Clichè scritto da Daniela Baldassarra e rappresentato presso il bellissimo Casino Nobile di villa Torlonia a Roma, dove, sempre nel 2011, rappresenta un proprio testo sull’intramontabile Maria Callas, Casta Diva, omaggio a Maria Callas, selezionato dalla rassegna del Comune di Roma "Roma in scena 2011".
  • biografia
    Nel 2012 dirige lo spettacolo patrocinato da Roma Capitale Assemblea Capitolina Dieci storie diversamente normali in scena al teatro dei Contrari di Roma, firma la regia dello spettacolo con Andre De La Roche e Laura Valente Pensiero stupendo – Omaggio ai favolosi anni ´70 ed è uno degli attori protagonisti dello spettacolo Closer, diretto da Marco Tassotti, in scena al Teatro Cometa Off di Roma.

    Nel 2013 riprende al Teatro Italia lo spettacolo Casta diva – omaggio a Maria Callas e debutta con un nuovo allestimento al teatro Cometa Off di Roma con lo spettacolo Parenti Serpenti, scritto da Carmine Amoroso.

    Nel 2014 chiude a Roma la tournée italiana dello spettacolo Pensiero stupendo – omaggio ai favolosi anni ´70 e a ottobre apre il cartellone del teatro Belli con lo spettacolo La creatura perfetta.

  • biografia
    Il 2015 lo vede come co - regista insieme a Viviana Dominici dello spettacolo teatrale Il pittore di Istanbul, dedicato al pittore Fausto Zonaro e alla città di Costantinopoli e dirige Una banalissima aranciata amara, dramma teatrale centrato sulla riflessione rapporto genitori – figli. Nello stesso anno gira in co - regia con Alessandro Massara il cortometraggio Tanaliberatutti, premiato come miglior corto al Festival cortometraggi Rai I tulipani di seta nera. Il corto viene poi ospitato e proiettato in prima nazionale al Festival di Torino gay and lesbian film festival.

    A maggio del 2016 dirige lo spettacolo Istanbul che fra gli altri vede la partecipazione delle cantanti Laura Valente e Yasemin Sannino, dei musicisti Arnaldo Vacca, Fabio Lorenzi e Cristiano Califano. Accanto a loro gli attori Fabio Pappacena, Vittoria Rossi e Francesco Sgrò. Gira il corto Umana voce, liberamente ispirato a la voix umaine di Jean Cocteau, che ha come protagonista Marlene de Pigalle, in una straordinaria prova di attrice. Il corto viene selezionato e presentato a maggio all'interno del festival di Torino Tglff.

  • biografia
    Nel dicembre 2016 firma la sua prima commedia teatrale con lo spettacolo MATTO A CHI di Stefano Longobardi che vede la partecipazione fra gli altri di Anna Cianca, Pietro Romano, Giuseppe Cantore e Stefano Antonucci.

    Ad aprile 2017 realizza la performance DIMMI CHE E' POSSIBILE tratta dalla novella di Giovanni Verga IL BELL'ARMANDO. Lo spettacolo verrà rappresentato in Sicilia a gennaio e aprile 2017 e vedrà la partecipazione del sopranista Raffaele Schiavo, Laura Valente, Nadia Spicuglia e Rossella Raudino.

    A maggio 2017 torna in scena con il personaggio di Carlo nello spettacolo REALITY che parla del rapporto fra la popolarità e il talento.Sua anche il testo e la regia. In scena con lui Yasemin Sannino, Marine Galstyan, Sargis Galstyan, Arnaldo Vacca, Natalia De Maria, Vittoria Rossi, Niccolò Albanese, Simona Cianfarini, Diana Abdel Naser e Cristiano Califano.

    È impegnato tutt'ora nella realizzazione di un nuovo cortometraggio e nella preparazione del suo prossimo spettacolo teatrale che debutterà a fine 2017.

  • curriculum
    FORMAZIONE ARTISTICA
    › Corso biennale di recitazione presso l’Arte del Teatro diretto da F. Marchesi
    › Laboratorio sul teatro sperimentale diretto dal drammaturgo D. Fermani
    › Seminario Parola musica movimento diretto da Giancarlo Sepe

    TEATRO
    2019
    LA PRIMA VOLTA CHE MIA MADRE E´ MORTA
    di F. Di Rosa – Teatro Il Cantiere
    2018
    CARAVAGGIO
    regia Alessandro Sena – Teatro Cometa Off
    2018
    VALIUM
    regia Alessandro Sena – Teatro Cometa Off
    2017
    PLAY HAMLET
    regia Alessandro Sena – Teatro Cometa Off
    REALITY
    regia Alessandro Sena – Teatro Cometa Off
    DIMMI SE È POSSIBILE
    performance – regia A. Sena – Siracusa
    2016
    MATTO A CHI ?
    di S. Longobardi – regia A. Sena – Teatro degli Audaci
    ISTANBUL – AD OVEST DELLA MOSCHEA BLU
    regia A. Sena – Teatro Sala Uno
    2015
    UNA BANALISSIMA ARANCIATA AMARA
    regia Alessandro Sena – Teatro Belli
    IL PITTORE DI ISTANBUL
    regia di Viviana Dominici e Alessandro Sena – Teatro Sala Uno
  • 2014
    LA CREATURA PERFETTA
    regia Alessandro Sena – Teatro Belli
    2014
    Pensiero stupendo - omaggio ai favolosi anni ´70
    regia A. Sena – Teatro Ambra
    2013
    Parenti serpenti
    regia A. Sena – Teatro Cometa Off
    2013
    Casta diva
    regia A. Sena – Teatro Italia
    2013
    Hanno trovato Baby Jane
    regia A. Sena – Teatro Colosseo
    2012
    Pensiero stupendo
    regia A. Sena – Teatro delle Ali di Breno – Gavardo
    2012
    Closer
    di P. Marber – regia Marco Tassotti – Teatro Cometa Off
    2012
    Dieci, storie diversamente normali
    regia A. Sena – Teatro dei Contrari
    2011
    Casta diva omaggio a Maria Callas
    regia A. Sena – Villa Torlonia
    Clichè
    regia A. Sena – Villa Torlonia
    2010
    Niente é come sembra – il bagno turco
    regia A. Sena – Auditorium di Mecenate
    Traiano il giovane imperatore
    regia A. Sena – M. Ellis – Mercati di Traiano
    L’ultima notte a Marrakech
    regia A. Sena – teatro dei Contrari
  • 2009
    Vorrei 2009
    teatro Olimpico
    DonneControCorrente
    regia M. Zeuli – Centrale Montemartini
    Adesso o mai più
    regia Gaetano Varcasia - teatro Cometa Off
    2008
    Il tuo nome brucia sulle mie labbra
    regia A. Sena – teatro dei Contrari
    2007
    Vorrei
    teatro Olimpico
    Adesso mi preparo a questo nuovo viaggio
    regia A. Sena – teatro dei Contrari
    Acido lattico
    regia A. Sena – teatro Agorà
    Amleto
    regia M. Zeuli – teatro Politecnico
    2006
    L’amante di una ballata d'estate
    regia A. Sena – teatro Contrari
    L’anniversario – ritratto di famiglia
    regia R. Zorzut – Politecnico
    2005
    Senzamore
    di D. Fermani – regia M. Ellis – teatro dei Contrari
    Referente incesto
    di D. Fermani – regia D. Fermani – teatro dei Contrari
    2004
    Francesco
    di D. Fermani regia M. Ellis e R. Zorzut Metateatro
    2003
    Tomatoes
    regia di M. Amici – teatro dei Cocci
    Ground & Ground
    regia di M. Amici – teatro dei Contrari
    Kafka – Impressioni
    regia di R. Zorzut – teatro Metateatro
  • 2002
    Memoria dimenticata
    regia di Roberto Zorzut – teatro Metateatro
    La panne, una storia ancora possibile
    di F. Durrenmatt regia di R. Zorzut
    2001
    Le relazioni pericolose
    di C. Hampton – regia M.Marano – teatro Agorà
    Line, scusi é questa la fila?
    di I. Horovitz – regia R. Zorzut – teatro Metateatro
    2000
    Crux
    di M. Amici – regia dell’autore
    1999
    L'amico ritrovato
    di F.Hulman – regia R. Zorzut – teatro La Comunità
    Odisseus
    di D.Fermani regia di D.Fermani
    Processo ad un angelo
    di A. Sena e M.Ellis – regia di M.Ellis (selezionato come miglior spettacolo europeo al festival giapponese Saitama)
    1998
    Signor K.
    di F. Kafka regia di R. Zorzut
    Il processo
    dai racconti di F. Kafka regia di R. Zorzut
    Non io
    di S. Beckett regia – di D.De Nuntis – teatro Metateatro
    1996
    Analisi soubrette
    regia di M.Ierva – teatro Manzoni
    1995
    Marzia all'alba
    regia di G.Rossi – teatro Aut aut
    Fedra
    di Racine, Euripide, D’Annunzio regia di Franca Marchesi – teatro Aut aut
    Casa di bambola
    di Ibsen ruolo Torvald regia di F.Marchesi
  • 1993
    Tre sorelle
    di A.P. Cecov regia di F. Marchesi – teatro San Genesio

    TELEVISIONE
    2008
    Piper
    regia Francesco Vicario
    I Cesaroni
    3° serie
    2006
    I carabinieri
    6a serie 2007 – regia di Sergio Martino – Mediaset
    1998
    Mamma per caso
    regia di S.Martino – Raiuno
    S.P.Q.R.
    regia di C.Risi – Italia uno

    CINEMA/CORTOMETRAGGI
    2008
    Portami via
    regia M. Zeuli
    2007
    Hello Freud
    cortometraggio regia di M. Conte
    2006
    Il calice del peccato
    cortometraggio regia di A. Sena
    2005
    Nella stanza accanto
    cortometraggio regia di M. Zeuli
    2004
    Senza fare rumore
    cortometraggio regia di V. Simone
    2002
    Barbablu
    cortometraggio regia di F. Albanese
    1991
    Un orso di nome Arturo
    regia di S. Martino
    1990
    Palombella rossa
    regia di N. Moretti
  • teatro
  • cinema e tv
  • trailer
  • solidarietà
  • curriculum
  • book
  • colophon
  • home
  • teatro
  • cinema e tv
  • trailer
  • solidarietà
  • curriculum
  • book
  • colophon
  • home
  • 18-22
    maggio
    Istanbul
    Istanbul - ad ovest della Moschea blu è un viaggio nel tempo attraverso il racconto della vita di Fausto Zonaro, ultimo pittore alla Corte Imperiale di Costantinopoli. Nato in Italia, Zonaro si trasferì a Costantinopoli dove, anche grazie al prezioso contributo della moglie Elisa Pante, in pochi anni divenne famoso come pittore di Corte del Sultano Abdul Hamid II. Saranno proprio gli occhi dell’artista e di sua moglie a farci scoprire la bellezza, ancora oggi intatta, di Istanbul, città piena di contrasti, colori e stati d’animo, capace di ammaliare qualsiasi viaggiatore e trattenerlo a sé attraverso una struggente nostalgia, proprio come avvenne per Zonaro.

    Teatro Sala Uno
    P.zza di Porta San Giovanni 10
    Infoline e prenotazioni 0686606211
    Tutte le sere ore 21:00 – domenica ore 18:30
  • 7
    maggio
    Umana voce
    Prima nazionale al Festival di Torino TGLFF

    Libero adattamento del testo di Jean Cocteau "La voce umana" e l’interpretazione di Marlene De Pigalle, la protagonista non è una donna biologica come nell’originale, ma una persona transessuale; probabilmente una prostituta, in attesa dell’uomo che ama. L’unico. Forse un cliente. Forse uno dei tanti abituali. Sicuramente qualcuno con cui ha trascorso una condizione di normalità, fatta di condivisioni, di cose semplici, di quotidianità, di vita. Qualcuno che le ha regalato l’illusione di poter essere anche lei una persona uguale agli altri.
    Il filo del telefono è l’unico legame a tenerli ancora uniti nel corso dell’ultima, lunga telefonata dove l’uomo, che non ascoltiamo ma di cui intuiamo le risposte, sta chiudendo la sua storia "segreta e clandestina".
    E qui scopriamo la solitudine di lei.
    Dietro la maschera da Gheisa, dietro le parole di inscenata tranquillità, parole che si sforzano di risuonare serene, troviamo un’anima sola che sa di essere al tramonto dell’unico vero amore della sua vita.
    Sa che non ne avrà mai più un altro.
    Sa che all’interruzione di quella telefonata, sarà inghiottita solo da un desolato silenzio.

  • 1-11
    ottobre
    Una banalissima aranciata amara
    Attorno ad un tavolo si consuma una cena nella quale una intera famiglia, riunita dopo molti anni, è testimone con improvviso stupore della scomparsa di uno dei membri più importanti. Una fuga d´amore? Un rapimento o semplicemente la voglia di vivere una nuova vita? Nessuno sembra trovare una spiegazione a questa improvvisa assenza. In attesa di svelare questo mistero, i diversi membri della famiglia si ritrovano improvvisamente faccia a faccia nel discutere di politica, lavoro, sesso, tradimenti e stretti legami di amicizie che vengono da lontano. Testimoni di amori che stanno per nascere e altri appena terminati, in una ritrovata complicità familiare.

    Una banalissima aranciata amara è uno spettacolo che traccia con tratto divertente e drammatico il delicato rapporto fra genitori e figli e la possibilità che ognuno di noi ha di cambiare vita, laddove si possegga il coraggio e si abbia la voglia di lasciare quella attuale.

    Teatro Belli
    P.zza Sant´Apollonia 11 (Trastevere)
    Infoline e prenotazioni 065894875
    Tutte le sere ore 21:00 (escluso  lunedì)
    domenica ore 18:30
  • 16
    maggio
    Alessandro partecipa allo spettacolo di musica e teatro Sharazad a la Femminisca, ospite della rassegna Contemporaneo Sensibile presso il Museo di Arte Contemporanea della Sicilia a Palazzo Riso, Palermo.
    2
    maggio
    TANALIBERATUTTI
    È in prima visone al Festival del Cinema di Torino TGLFF (Torino Gay & Lesbian Film Festival). Per vedere il trailer clicca qui.
    Per vedere il corto in streaming vai su anchecinema.it.
    27
    aprile
    TANALIBERATUTTI
    Corto sulla Diversit>à realizzato da Alessandro Sena e Alessandro Massara, riceve il Premio "Anche Cinema" al Festival Internazionale del Film Corto RAI "Tulipani di seta nera".
  • 23-25
    aprile
    Il Pittore di Istanbul
    Il pittore di Istanbul è un viaggio nel tempo attraverso il racconto della vita di Fausto Zonaro, ultimo pittore alla Corte Imperiale di Costantinopoli. Nato in Italia, dopo diversi anni di studio e lavoro nelle città di Napoli e Venezia, Zonaro si trasferì nell´affascinante Costantinopoli dove, grazie al contributo della moglie Elisa Pante, in pochi anni divenne per le sue straordinarie doti pittore di corte del Sultano Abdul Hamid II. Saranno proprio gli occhi del pittore a farci scoprire la bellezza, ancora oggi intatta, della meravigliosa e unica Istanbul, città piena di contrasti, colori e stati d´animo, capace di ammaliare qualsiasi viaggiatore e trattenerlo a sé attraverso una struggente nostalgia, proprio come avvenne per Zonaro. Un viaggio raccontato in una suggestiva cornice come quella del teatro Sala Uno, attraverso la musica cantata dal vivo da Yasmine Sannino, affascinante interprete nota al pubblico per aver interpretato alcuni brani della colonna sonora del film di Ozpetek Le Fate Ignoranti, in questa occasione accompagnata dai musicisti Fabio Lorenzi, Paolo Fontana, Cristiano Califano e Giordano Antonelli.

    Teatro Sala uno
    Piazza di Porta San Giovanni 10
    Infoline e prenotazioni 06 86606211
    teatrosalauno@gmail.com
    Tutte le sere ore 21:00 ­ domenica ore 19:00
  • 1-5
    ottobre.
    LA CREATURA PERFETTA
    Una donna è al centro di tutto. Una donna che nasconde un grande mistero, un segreto che a molti irrita e ad altri piace ed affascina. Al centro di un ring, Ella ama, combatte, si difende, aggredisce e ride in nome della sua diversità. Con tenacia affronta i vari interlocutori, ribadendo il coraggio necessario per vivere la sua condizione, lei che non è una donna come tutte le altre, anche se vorrebbe esserlo. Come una crisalide, in grado di attirare tutti i tipi di uomini e di provocare nelle donne invidia ed ammirazione; come un´ape regina, che conosce il peccato, il piacere e la determinazione. Quella di abitare in un corpo che non le appartiene ma che desiderano in tanti, quello della Creatura Perfetta.

    Alessandro Sena firma la sua regia più ardita mettendo in scena un originale spettacolo sulla diversità, e lo fa attraverso un testo acceso e di forte impatto emotivo, che vede protagonista Marlene De Pigalle, accompagnata da un cast d´eccezione formato dalle attrici Vittoria Rossi, Martina Ubaldi e dagli attori Raffaele La Pegna e Francesco Sgro.
    Per i contenuti lo spettacolo è consigliato ad un pubblico adulto.

    In scena al teatro Belli
  • 26
    settembre. Venerdì.
    NOIFOREMERCENCY
    Alessandro parteciperà allo spettacolo a favore di Emercency che si terrà nella piazza Santa Maria a Cerveteri. Sul palco con lui, Mango, Laura Valente, Andre De La Roche e molti altri.
    7/8
    giugno. Sabato e domenica.
    Seminario "tecniche di seduzione"
    Work shop condotto da Alessandro sulle tecniche di comunicazione attraverso il linguaggio teatrale. Il seminario si terrà dalle ore 11:30 alle ore 18:30 presso il Centro Multidisciplinare delle Arti in via della Caffarelletta 35.
  • 23-25
    maggio. Venerdì, sabato e domenica.
    Pensiero stupendo, omaggio ai favolosi anni ´70
    Dopo le maggiori città italiane, debutta a Roma presso il teatro Ambra alla Garbatella, lo spettacolo diretto da Alessandro che vede fra gli altri la partecipazione di Andre De La Roche e Laura Valente, dedicato agli anni ´70.

    Una miscela esplosiva di musica, ballo e recitazione con per ricordare gli avvenimenti più belli accaduti negli anni ´70. Uno spettacolo unico nel suo genere, nato per ripercorre anni caratterizzati da un´ondata musicale e artistica di forte intensità, da non aver avuto eguali fino ad oggi. Anni di fermento culturale, di scoperte e di coraggio, anni dove la nostra Italia ha brillato nello sport, nel cinema e soprattutto nella vita degli Italiani. Uno spettacolo inteso come omaggio a quegli anni e come augurio affinché quel fermento e quella curiosità, possano tornare di nuovo.

    Con Andre De La Roche, Laura Valente, Alessandro Sena, Davide Giovagnetti, Lola De Marco, Cinzia Susino e Angelina Mango. E con il corpo di ballo composto da Francesca Antinori, Antonio Balsamo, Katia Del Prete, Cristiana Di Bonito, Marta Maldone, Raffaele Oliva, Emmanuele Rescigno e Agostino Solagna.
    Info su www.teatroambra.it
  • 12/13
    aprile, sabato e domenica
    SEMINARIO "TECNICHE DI SEDUZIONE"
    Work shop condotto da Alessandro sulle tecniche di comunicazione attraverso il linguaggio teatrale. Il seminario si terrà dalle ore 10:30 alle ore 17:30 presso il Centro Multidisciplinare delle Arti in via della Caffarelletta 35.
    22/23
    marzo, sabato e domenica
    SEMINARIO "PARLARE IN PUBBLICO"
    Alessandro parteciperà al seminario che si terrà a Torino a cura dell’Associazione Culturale Topos "In Pubblico. Parlare a proprio agio davanti agli altri" attraverso le tecniche che derivano dalla tradizione del Teatro e della narrazione.
    7-18
    marzo
    SEMINARIO CON LO SCRITTORE STEFANO BENNI
    Il reading visto e raccontato attraverso le parole di Stefano Benni in un seminario intensivo nel quale affinare le tecniche di lettura attraverso il linguaggio teatrale.
  • 22
    gennaio, mercoledì
    il mondo di alice
    Debutta al Teatro Comunale Traiano di Civitavecchia il musical Il mondo di Alice.
    Direzione artistica di Andre De La Roche che firma anche le coreografie dello spettacolo. Acting coach e testi a cura di Alessandro Sena. Vocal coach e arrangiamenti musiche cantate dal vivo a cura di Laura Valente.
    Info biglietti 342 6675227
    26
    novembre, martedì
    parenti serpenti
    Debutta al Teatro Cometa Off di Roma lo spettacolo Parenti serpenti con la regia di Alessandro. Con Antonino Anzaldi, Maura Boncristiani, Irene Canale, Marlene De Pigalle, Pietro Pace, Jacopo Pelliccia, Vittoria Rossi, Cinzia Susino, Dario Eros Tacconelli. Aiuto regia Simonetta Di Coste.
    In scena fino al primo dicembre.
  • 28
    ottobre, lunedì
    vorrei 2013
    Teatro Sistina. Alessandro è fra i protagonisti di Vorrei 2013, serata dedicata ad una raccolta Fondi per la Ricerca contro la Fibrosi Cistica. Nel cast Mango, Laura Valente, Enrico Brignano, Andre De La Roche, Alessandro Siani, Lillo e Greg, Chiara e molti altri. Presenta Valeria Marini e Federico Facchinetti. Regia di Gino Landi Per informazioni
    ottobre 2013
    Alessandro è docente del corso Communis Agere, riservato ai vertici di una importante Società. Il corso di formazione è basato sul linguaggio teatrale e sul public speaking.
  • 8
    settembre, domenica
    PENSIERO STUPENDO
    OMAGGIO AI FAVOLOSI ANNI ’70
    Alessandro firma la regia dello spettacolo in scena a Maratea, dopo il felice debutto nell’ottobre 2011 al Teatro delle Ali di Breno con lo spettacolo Casta Diva, omaggio a Maria Callas, di una nuova performance di musica e teatro che vede come protagonisti il coreografo ballerino Andre De La Roche e la cantante Laura Valente, riuniti ancora una volta per rendere omaggio, attraverso uno spettacolo di danza, musica e recitazione, ai favolosi anni ’70, anni di libertà, di trasgressione e di intensa creatività culturale.
    Anni caratterizzati da un'ondata musicale e artistica di forte intensità, da non aver avuto eguali fino ad oggi, anni di fermento culturale, di scoperte e di coraggio, anni dove la nostra Italia ha brillato nello sport, nel cinema e soprattutto nella vita degli Italiani. Uno spettacolo inteso come omaggio a quegli anni e un augurio affinché quel fermento e quella curiosità, possano tornare di nuovo.

    Con Andre De La Roche, Laura Valente, Alessandro Sena, Davide Giovagnetti, Paola Pomara, Angelina Mango, Antonio Balsamo, Sara Buratti, Katia Del Prete, Cristiana Di Bonito, Raffaele Oliva.

    Coreografie Andre De La Roche. Assistente alla regia Simonetta Di Coste. Regia Alessandro Sena
  • 16
    aprile, martedì
    talentcracea
    Alessandro condurrà la quarta edizione di TalentCrAcea presso il teatro Elsa Morante di Roma.
    12
    aprile, venerdì
    festival d´autore “dieci lune”
    Il 12,13 e 14 aprile a Napoli, presso la Ars, Alessandro, in qualità di regista, è membro della giuria del Festival
    6
    aprile, sabato
    On line, su YouTube, il trailer dello spettacolo Casta diva. Omaggio a Maria Callas.
    Lo si può vedere anche in questo sito.
  • 23
    febbraio, sabato
    casta diva, omaggio a maria callas
    Serata speciale al teatro Stabile di Potenza. Una performance teatrale suggestiva, di taglio contemporaneo, nella quale l´alchimia danza, teatro e musica, conduce lo spettatore nel viaggio di una vita vissuta fra contrasti e aspettative, tradimenti e successi, esaltazioni ed insicurezze della cantante lirica più famosa al mondo.
    Info e biglietti: 399.71.27.47.04
    14
    febbraio, giovedì
    casta diva, omaggio a maria callas
    Dopo i successi ottenuti lo scorso anno al teatro delle Ali di Breno e nella splendida cornice di villa Torlonia a Roma, torna, a grande richiesta, al teatro Italia di Roma lo spettacolo dedicato a Maria Callas.
    Info e biglietti: 06.44.23.92.86
    24
    gennaio, giovedì
    On line, su YouTube, il trailer dello spettacolo Hanno trovato baby Jane. Lo si può vedere anche in questo sito, cliccando su "trailer".
  • 18
    dicembre, martedì
    HANNO TROVATO BABY JANE
    Debutta al Teatro Nuovo Colosseo di Roma il nuovo spettacolo scritto e diretto da Alessandro Sena dal titolo Hanno trovato baby Jane. Una commedia forte e provocatoria che ha come protagoniste Marlene De Pigalle, Paola Penelope, Fabiana Lazzaro, Vittoria Rossi, Berta Bertè e Audrey. Maggiori info sulla sezione Teatro.
    24
    novembre, sabato
    Presso il Teatro stabile di Potenza debutta lo spettacolo Pensiero stupendo. Omaggio ai favolosi anni ´70 con André De La Roche e Laura Valente. Regia di Alessandro Sena.
    15
    novembre, giovedì
    On line su youtube il trailer dello spettacolo Il tuo nome brucia sulle mie labbra.
    10
    novembre, sabato
    Shooting fotografico con il cast di Hanno trovato baby Jane con il fotografo Roberto Piazza per la realizzazione della foto della locandina dello spettacolo.
  • 6
    ottobre, sabato
    Alessandro è il direttore artistico della manifestazione Happy Family Days che si svolgerà a Roma a villa Doria Pamphili. Per ulteriori info visita www.happyfamilydays.it
    1
    ottobre, lunedì
    Esordio (o debutto) del nuovo sito di Alessandro Sena. Niente è come sembra, in teatro e nella rete. Un sito che si svela gradualmente scorrendo lungo nuove direttrici.
    Concept project: OfficineEinstein.
    Web design: Alessandro Ghezzi di AudiovisualGraphik.
    Progetto di comunicazione: Aaland l´arcipelago della comunicazione.
    29
    settembre, sabato
    Al teatro Colosseo nuovo di Roma, casting per gli interpreti dello spettacolo teatrale Hanno trovato Baby Jane che sarà rappresentato in prima nazionale a Roma nel mese di dicembre 2012.
    28
    luglio, sabato
    Pensiero stupendo – Omaggio ai favolosi anni ´70
    Debutto presso il teatro delle Ali di Breno dello spettacolo Pensiero stupendo – Omaggio ai favolosi anni ´70 e successiva replica presso il Festival "Il Ponte – Gavardo in concerto"
  • 22
    maggio, martedì
    Closer
    Realizzazione dello spettacolo teatrale Closer di Patrick Marber. Alessandro è Larry, uno dei quattro protagonisti che nella versione cinematografica era interpretato dall’attore Clive Owen. La regia dello spettacolo è di Marco Tassotti.
    1
    marzo, giovedì
    DIECI STORIE DIVERSAMENTE NORMALI
    Alessandro firma la regia dello spettacolo teatrale Dieci - Storie diversamente normali - in scena al teatro dei Contrari di Roma dal 1° marzo all'11 marzo 2012. Spettacolo sulla diversità patrocinato da Roma Capitale e interpretato da Giada Baiamonte, Marlene De Pigalle, Fabiana Lazzaro, Davide Paciolla e Vittoria Rossi.

    Testi di Marlene De Pigalle, Daniela Melchiori, Irene Canale, David Giacanelli, Alessandro Sena, Franca Marchesi e Raffaele Schiavulli.

    Assistente alla regia: Simonetta Di Coste.
    Tecnico audio – luci: Carlo Mastrogiacomo
  • 25
    novembre, venerdì
    VORREI 2011
    Una grande iniziativa per sostenere la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, malattia che colpisce i bambini e che ad oggi non ha ancora guarigione: VORREI 2011.

    Giunto alla quinta edizione, quest’anno sul palco dell’Auditorium della Conciliazione, venerdì 25 novembre, si esibiranno il comico Giorgio Panariello, la cantante Emma, il ballerino Kledi, gli attori Ettore Bassi e Alessandro Sena. Previsti inoltre i contributi di Vincenzo Salemme, Arturo Brachetti, la Roma calcio, Sonia De Micheli e il balletto dello IALS. Presentano Valeria Marini e Marco Liorni. Regia Marco Ierva.

    Attesi inoltre Gigi D’Alessio, Anna Tatangelo, Pippo Baudo e Bruno Vespa.

    Non mancare. C’e bisogno anche di te.
    gennaio 2012
    Improvvisando
    Rassegna di monologhi improvvisati
  • ottobre 2011
    Monologando
    Rassegna di monologhi al teatro dei Contrari
    8
    giugno, martedì
    TALENT’S CRA ACEA
    Serata Speciale al Teatro Colosseo, presenta Alessandro Sena.
    3
    giugno, venerdì
    Vinoforum
    Serata inaugurale di Vinòforum, sul palco Alessandro Sena, Laura Valente e Antonio Giuliani, uniti a favore della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica.
    13
    aprile, mercoledì
    Clichè
    Debutto dello spettacolo teatrale, diretto e interpretato da Alessandro Sena, presso il Casino Nobile di Villa Torlonia.
  • teatro
  • cinema e tv
  • trailer
  • solidarietà
  • curriculum
  • book
  • colophon
  • home
  • responsabilità
    www.alessandrosena.it
    Direttore editoriale Alessandro Sena
    Site manager Alessandro Ghezzi

    Progettazione del sito
    Struttura di navigazione Aaland
    Progetto editoriale Luca Massacesi
    (OfficineEinstein)
    Concept design Luca Munari
    (AudiovisualGraphik)
    Web design Alessandro Ghezzi
    (AudiovisualGraphik)
    Programmazione html Alessandro Ghezzi
    (AudiovisualGraphik)
    Powered by One integration system
    Fotografie della splash page
    e delle sezioni interne Luca Cappellaro
    Fotografie della sezione book Fabio Cremasco, Antonella D’Onorio De Meo, Katia Turunen, Tony Zecchinelli

    Redazione
    Caporedattore Emmanuel Rouillier

    © 2012
  • responsabilità
    La rivista "AlessandroSena.it" è un periodico telematico quindicinale a carattere culturale registrato presso il Tribunale di Roma (numero di registrazione: 138/07) a partire dal … L′inizio delle pubblicazioni è avvenuto il 1 ottobre 2012. Il codice ISSN è
    Editore e proprietario è l′associazione "I giardini di Antares" igiardinidiantares@libero.it

    La rivista è pubblicata in formato digitale con i protocolli tecnici della rete Internet dal service provider … con sede legale in … con l′indirizzo web www.alessandrosena.it

    © copyleft
    I testi pubblicati in www.alessandrosena.it sono in regime di Copyleft, quindi "la pubblicazione e riproduzione è libera e incoraggiata purché l’articolo sia linkato con la fonte e riportando questa scritta."
    alessandrosena.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile del loro contenuto.
    Gli scritti presenti su questo sito sono pubblicati con cadenza periodica almeno quindicinale. Per maggiore dettaglio si vedano le date pubblicate sui singoli articoli.
  • privacy
    Responsabile Maria Cristiana Rinaldi (Oneweb)

    Il codice in materia di protezione dei dati personali garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell′interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all′identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.

    Il trattamento di dati personali spetta a chiunque effettui operazioni di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e distruzione di dati. Quando il trattamento è effettuato da una persona giuridica il titolare del trattamento è colui cui competono le decisioni sulle finalità e sulle modalità del trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza. Il titolare può facoltativamente designare un responsabile cui affidare il trattamento di dati personali. Le operazioni di trattamento possono essere effettuate solo da incaricati che operano sotto la diretta autorità del titolare o del responsabile, attenendosi alle istruzioni impartite. La designazione deve essere effettuata per iscritto e individua puntualmente l´ambito del trattamento consentito.

    I dati personali oggetto di trattamento sono custoditi e controllati in modo da ridurre al minimo, mediante l´adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. I dati personali devono essere trattati in osservanza di quanto disciplinato dal codice, in caso contrario i dati personali non possono essere utilizzati. L´interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali devono essere preventivamente informati oralmente o per iscritto circa le finalità e le modalità del trattamento, i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati e l´ambito di diffusione dei dati medesimi. Il codice attribuisce all´interessato il diritto di accesso ai suoi dati personali nonché disciplina le modalità di esercizio degli stessi da attuarsi con richiesta rivolta senza formalità al titolare o al responsabile, anche per il tramite di un incaricato, alla quale è fornito idoneo riscontro senza ritardo.
  • privacy
    Informativa di Labsus.org sulla privacy ai sensi del D.Lgs.196 del 30 giugno 2003, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali (rev 1.0 del 25 giugno 2004):

    Caro webnauta,
    desideriamo informarla che i suoi dati personali, da lei direttamente fornitici o altrimenti acquisiti nell´ambito della nostra attività, potranno formare oggetto di trattamento, nel rispetto della disposizione sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è ispirata l´attività del progetto Labsus.

    Per trattamento di dati personali si intende la loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione ovvero la combinazione di due o più di tali operazioni.

    Il trattamento dei dati, oltre alle finalità connesse, strumentali e necessarie alla attività del progetto sarà finalizzato a:
    a. comunicare i dati a terze parti che svolgono funzioni necessarie o strumentali all´operatività del progetto e, o, gestiscono banche dati finalizzate alla tutela dei rischi del credito;
    b. raccogliere dati ed informazioni in via generale e particolare sugli orientamenti e le preferenze del webnauta;
    c. inviare informazioni ed offerte commerciali, anche di terzi;
    d. inviare materiale pubblicitario e informativo;
    e. effettuare comunicazioni commerciali, anche interattive;
    f. compiere attività dirette di vendita o di collocamento di prodotti o servizi;
    g. elaborare studi e ricerche statistiche su vendite, clienti e altre informazioni, ed eventualmente comunicare le stesse a terze parti;
    h. cedere a terzi i dati raccolti ed elaborati a fini commerciali anche per la vendita o tentata vendita, ovvero per tutte quelle finalità a carattere commerciale e, o, statistico lecite.

    Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi in modo da garantirne la sicurezza nonché la riservatezza. I dati saranno conservati presso la One integration solutions almeno per i tempi prescritti dalle norme di legge e trattati da parte di collaboratori e,o, terzi da questa incaricati, i quali svolgono le suddette attività sotto la sua diretta supervisione e responsabilità. La One integration solutions assicura e garantisce che non saranno trattati in maniera diretta o indiretta argomenti riguardanti dati sensibili(*). Il conferimento del consenso al trattamento dei dati personali forniti per gli scopi di cui ai punti (a) e (b) è necessario. In caso di rifiuto alla prestazione del consenso non ci sarà possibile erogarle i servizi.
  • privacy
    La informiamo, inoltre, che, ai sensi dell´articolo 7 del D.Lgs. 196/03, il webnauta ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento e può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, richiedere:
    • la conferma dell´esistenza di dati personali che lo riguardano;
    • conoscerne l´origine e riceverne comunicazione intelligibile;
    • avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;
    • richiederne l´aggiornamento, la rettifica, l´integrazione;
    • richiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima;
    • il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti;
    • nonché, più in generale, esercitare tutti i diritti che gli sono riconosciuti dalle vigenti disposizioni di legge.


    Le eventuali istanze ai sensi dell´articolo 7 del D.Lgs. 196/03 potranno essere indirizzate all´indirizzo di posta elettronica igiardinidiantares@libero.it

    (*) Ai fini del D.Lgs.196 si intende per "dati sensibili":
    • i dati personali idonei a rivelare l´origine razziale ed etnica;
    • le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere;
    • le opinioni politiche, l´adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale;
    • nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.

    Testi normativi di riferimento Dlgs 196 del 30 giugno 2003

    (http://www.aaland.it/clienti/labsus/dl_196.pdf)
  • teatro
  • cinema e tv
  • trailer
  • solidarietà
  • curriculum
  • book
  • colophon
  • home